Il calcolo del numero di bit necessari
Per determinare il numero di bit necessari per codificare 12 valori diversi, possiamo utilizzare la formula:
n = log2(x)
Dove n rappresenta il numero di bit necessari e x è il numero di valori da codificare.
Nel nostro caso, avendo 12 valori diversi, la formula diventa:
n = log2(12)
Calcolando il logaritmo in base 2 di 12, otteniamo un risultato approssimato di 3.58.
Tuttavia, poiché i bit non possono essere decimali, arrotondiamo sempre verso l’alto. Quindi, per codificare 12 valori diversi, sono necessari almeno 4 bit.
La spiegazione
Per capire meglio perché sono necessari 4 bit per codificare 12 valori diversi, dobbiamo considerare che i bit possono rappresentare solo due valori differenti: 0 o 1. Quindi, ogni bit aggiunge un’altra possibilità di codifica.
Con 1 bit, possiamo rappresentare 2 valori differenti: 0 e 1. Con 2 bit, abbiamo 4 possibili combinazioni: 00, 01, 10 e 11. Con 3 bit, le combinazioni aumentano a 8: 000, 001, 010, 011, 100, 101, 110 e 111.
Quindi, per codificare 12 valori diversi, abbiamo bisogno di almeno 4 bit, poiché con 3 bit riusciamo a codificare solo 8 valori differenti.
Ora sappiamo che per codificare 12 valori diversi sono necessari almeno 4 bit. Questa informazione può essere molto utile quando si lavora con programmazione, gestione dei dati e crittografia.
Utilizzando la formula n = log2(x), possiamo calcolare con precisione il numero di bit necessari per codificare qualsiasi quantità di valori.