Il numero di squadre partecipanti
Ogni stagione, un totale di 48 squadre ha l’opportunità di partecipare all’Europa League. Ma come si determinano queste squadre?
Qualificazione tramite il piazzamento in campionato
La maggior parte delle squadre guadagna il diritto di partecipare all’Europa League attraverso il piazzamento nei campionati nazionali. In base al coefficiente UEFA del paese di provenienza, il numero di posti assegnati a ogni campionato varia.
Per esempio, i campionati più prestigiosi, come la Premier League inglese, la Bundesliga tedesca e la Serie A italiana, possono avere fino a sette squadre qualificate. D’altra parte, i campionati meno competitivi possono avere solo una o due squadre.
Qualificazione tramite le coppe nazionali
Alcune squadre possono anche ottenere il diritto di partecipare all’Europa League vincendo le coppe nazionali. Ad esempio, la squadra che vince la Coppa Italia in Italia o la Coppa del Re in Spagna si qualifica per il torneo.
I turni preliminari
Le 48 squadre qualificate vengono divise in differenti fasce per i sorteggi. Alcune squadre, soprattutto quelle provenienti dai campionati meno competitivi, devono affrontare uno o più turni preliminari per poter accedere ai gironi della competizione principale.
Attraverso questi turni, le squadre si sfidano tra loro in partite ad eliminazione diretta fino a che non rimangono solo 32 squadre. Queste squadre si uniscono poi alle squadre pre-qualificate per formare gli otto gruppi che compongono la fase a gironi dell’Europa League.
In conclusione, a ogni edizione dell’Europa League possono partecipare un totale di 48 squadre provenienti da diverse nazioni europee. Il numero di squadre qualificate per ciascun campionato dipende dal coefficiente UEFA del paese. Inoltre, alcune squadre si qualificano anche attraverso le coppe nazionali. Pertanto, l’Europa League offre una sfida entusiasmante e un’opportunità per le squadre di competere a livello internazionale.