La Conference League è una nuova competizione calcistica europea introdotta dalla UEFA a partire dalla stagione 2021-2022. Ma quante squadre italiane parteciperanno a questa competizione? Scopriamolo insieme.

Quali squadre italiane parteciperanno alla Conference League?

La Conference League offre una via di accesso alle competizioni europee anche per le squadre che non riescono a qualificarsi per la Champions League o l’Europa League. Pertanto, le squadre italiane che parteciperanno a questa competizione saranno quelle che si classificano al di sopra del settimo posto nel campionato di Serie A al termine della stagione.

In caso una squadra italiana che si è qualificata per la Conference League riesca a guadagnarsi un posto in Champions League o Europa League grazie alla vittoria in una delle competizioni italiane, la sua posizione sarà presa da un’altra squadra in base alla classifica finale del campionato. Quindi è possibile che il numero di squadre italiane partecipanti possa variare.

Quando inizieranno le partite della Conference League?

Le partite della Conference League inizieranno solitamente a fine luglio o inizio agosto, poco dopo le partite di andata del secondo turno di qualificazione dell’Europa League. La fase a gironi si svolgerà tra settembre e dicembre, mentre gli ottavi di finale inizieranno a febbraio.

Come avverranno i sorteggi per la Conference League?

I sorteggi per la fase a gironi della Conference League avvengono solitamente a fine agosto, dopo aver completato le fasi preliminari di qualificazione. Le 32 squadre ammesse verranno divise in otto gruppi da quattro squadre ciascuno, in modo simile ai sorteggi delle altre competizioni europee.

Qual è l’obiettivo delle squadre italiane nella Conference League?

La Conference League offre alle squadre italiane una possibilità di competere a livello europeo anche se non riescono a qualificarsi per le competizioni più prestigiose come la Champions League o l’Europa League. Pertanto, l’obiettivo principale delle squadre italiane che partecipano a questa competizione è quello di fare bella figura, acquisire esperienza internazionale e puntare a raggiungere le fasi finali del torneo.

  • In conclusione, il numero di squadre italiane partecipanti alla Conference League può variare in base agli esiti dei campionati e delle competizioni nazionali.
  • Le partite di questa competizione iniziano solitamente a fine luglio o inizio agosto e i sorteggi per la fase a gironi avvengono a fine agosto.
  • L’obiettivo principale delle squadre italiane nella Conference League è quello di fare bella figura e acquisire esperienza internazionale.
Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!