Le prime missioni Apollo furono principalmente volte a mettere a punto le tecniche di volo necessarie per raggiungere la Luna. L’Apollo 1, che avrebbe dovuto essere la prima missione con equipaggio della serie Apollo, fu però tragicamente interrotta da un incendio nel 1967, che causò la morte dell’equipaggio composto da Gus Grissom, Ed White e Roger Chaffee.
Dopo questo terribile incidente, la NASA apportò numerosi miglioramenti al progetto Apollo. La prima missione di successo fu l’Apollo 7, nel 1968, che fu un volo in orbita terrestre bassa. Questa fu seguita dall’Apollo 8, che diventò la prima missione ad orbitare intorno alla Luna, ma senza atterrarvi.
L’obiettivo principale missioni Apollo era l’allunaggio. L’Apollo 11, nel luglio 1969, segnò un momento storico quando l’astronauta Neil Armstrong divenne il primo essere umano a mettere piede sulla Luna, seguito dal collega Edwin “Buzz” Aldrin. Questa missione rimase nella memoria di tutti come un evento di portata epica.
Dopo il successo dell’Apollo 11, furono lanciate altre cinque missioni con equipaggio sulla Luna. L’Apollo 12, nel novembre 1969, raggiunse un luogo di atterraggio diverso e consentì agli astronauti di esplorare una vasta gamma di attività scientifiche. Apollo 13, invece, fu una missione drammatica e quasi tragica, quando un’esplosione a bordo dell’astronave causò il fallimento dell’obiettivo di atterraggio, ma fortunatamente tutti gli astronauti tornarono sani e salvi sulla Terra.
Le missioni Apollo 14, 15, 16 e 17 continuarono a svolgere un ruolo cruciale nella raccolta di dati scientifici sulla Luna. Gli astronauti delle missioni successive furono in grado di esplorare diverse aree del suolo lunare, condurre esperimenti scientifici e raccogliere campioni di roccia.
Sebbene ci siano state solo sei missioni che atterrarono effettivamente sulla Luna, tutte le missioni Apollo sono state importanti per l’avanzamento della conoscenza umana sullo spazio. Oltre a svolgere attività scientifiche sulla Luna, le missioni Apollo hanno anche contribuito allo sviluppo di tecnologie spaziali, come ad esempio i razzi Saturno V, che sono stati progettati per portare gli astronauti verso l’esterno dell’atmosfera terrestre.
Dopo l’ultima missione Apollo, l’Apollo 17, nel dicembre 1972, nessun essere umano ha camminato sulla superficie lunare. L’obiettivo di tornare sulla Luna sta diventando nuovamente una priorità per la NASA e altre agenzie spaziali internazionali. L’obiettivo attuale è quello di tornare sulla Luna entro il 2024, con il programma Artemis.
In conclusione, ci sono state 17 missioni Apollo in totale, di cui sei sono atterrate sulla Luna. Queste missioni hanno rappresentato una pietra miliare nella storia dell’esplorazione spaziale e hanno aperto la strada a future missioni umane nello spazio. Il loro impatto sulla scienza, la tecnologia e la società rimane ancora evidente oggi.