Le formiche sono sociali, il che significa che vivono in colonie strutturate gerarchicamente. Ogni colonia è composta da una regina, che è la madre formiche, e da diverse operaie, che sono le formiche sterile responsabili dell’alimentazione, della costruzione di un nido e del fare scorta di cibo per la colonia. Ogni colonia ha anche alcune formiche maschi, noti come fuchi, che sono responsabili del ripopolamento.
Le formiche sono spesso associate al lavoro frenetico e alla cooperazione. Gli studiosi hanno scoperto che alcune colonie di formiche contengono solo poche centinaia di individui, mentre altre possono raggiungere i milioni. Ma quanti milioni? Secondo le stime più recenti, si stima che ci siano tra 2.000 e 20.000 specie di formiche nel mondo.
Le specie di formiche più numerose sono le formiche legionarie del genere Eciton, che vivono nelle foreste tropicali del Sud America. Queste formiche formano supercolonie, che possono contenere fino a 20 milioni di individui in un solo nido. Durante le loro marce di predazione, le formiche legionarie si muovono in gruppi di migliaia di individui, creando un’avanguardia di operaie che nidificano, costruiscono sentieri e uccidono in massa qualsiasi preda che incontrano lungo il cammino.
Mentre alcune specie di formiche vivono in grandi colonie, alcune vivono in piccoli gruppi autosufficienti. Ad esempio, le formiche carpentiere, che sono diffuse in tutto il mondo, costruiscono piccoli nidi all’interno di legno marcescente o anche all’interno delle pareti delle case. Questi nidi contengono solo alcune centinaia di individui.
L’estensione geografica delle formiche è un altro fattore che rende difficile stimare il loro numero. Le formiche si trovano praticamente in ogni ambiente terrestre, dalle foreste tropicali alle regioni artiche. Sono persino in grado di sopravvivere sulle isole isolate, come le Galapagos e lo Sri Lanka. Le formiche sono state trovate ad altitudini fino a 6.000 metri in Himalaya e nelle Ande.
Inoltre, le formiche sono in grado di adattarsi a una vasta gamma di alimenti. Alcune specie preferiscono cibi dolci come il nettare dei fiori, mentre altre sono carnivore e si nutrono di insetti morti o vivi. Alcune specie di formiche sono anche agricoltori, allevando afidi per nutrirsi del loro miele dolce.
In conclusione, rispondere alla domanda su quante formiche ci siano nel mondo è quasi impossibile. Le formiche sono così numerose e diffusa in tutto il mondo che stimare il loro numero totale è un compito arduo. Nonostante ciò, possiamo affermare con certezza che le formiche giocano un ruolo importante nell’ecosistema e nella salute del pianeta.