Quante dovrei consumare ogni ?

Quando si tratta di mantenere una dieta equilibrata e sana, una delle domande fondamentali è calorie si dovrebbero consumare ogni giorno. Ma non esiste una risposta univoca a questa domanda, poiché il fabbisogno calorico di una persona dipende da diversi fattori come l’età, il sesso, l’altezza, il peso e il livello di attività fisica.

In generale, il fabbisogno calorico giornaliero è determinato dalla quantità di energia di cui il corpo ha bisogno per funzionare correttamente. Questa energia è utilizzata per svolgere le normali attività giornaliere come respirare, muoversi, digerire e persino per l’ossidazione dei nutrienti.

Per il proprio fabbisogno calorico, bisogna tenere conto del metabolismo basale, che rappresenta il numero di calorie dal corpo a riposo. La formula di Harris-Benedict viene spesso utilizzata per calcolare il metabolismo basale. Per gli uomini, il calcolo è il seguente: 66 + (13,75 x peso in kg) + (5 x altezza in cm) – (6,75 x età in anni). Per le donne, la formula è simile: 665 + (9,56 x peso in kg) + (1,85 x altezza in cm) – (4,68 x età in anni).

Tuttavia, il metabolismo basale rappresenta solo una parte del fabbisogno calorico giornaliero. È necessario considerare anche il livello di attività fisica. Se si è sedentari, come ad esempio avere un lavoro d’ufficio e fare poca o nessuna attività fisica, si dovrebbe moltiplicare il metabolismo basale per 1,2. Se si svolge una leggera attività fisica, come o fare giardinaggio per 1-3 giorni alla settimana, si dovrebbe moltiplicare per 1,375. Se si è moderatamente attivi, con un esercizio regolare 3-5 giorni alla settimana, si dovrebbe moltiplicare per 1,55. Se si è molto attivi, con un esercizio intenso 6-7 giorni alla settimana, si dovrebbe moltiplicare per 1,725. Infine, se si è estremamente attivi, con un’intensa attività fisica e un lavoro fisico, si dovrebbe moltiplicare per 1,9.

Una volta ottenuto il numero che tiene conto del metabolismo basale e dell’attività fisica, si avrà una stima del fabbisogno calorico giornaliero. Tuttavia, bisogna considerare che se l’obiettivo è dimagrire, si dovrebbe creare un deficit calorico, ovvero consumare meno calorie di quelle che si bruciano. Un deficit calorico di 500 calorie al giorno, ad esempio, porta a una perdita di peso di circa 0,5 kg a settimana.

È importante sottolineare che il conteggio delle calorie non è l’unico fattore da considerare per una dieta equilibrata. È altrettanto importante fare scelte alimentari sane e variate, che includano tutti i nutrienti essenziali come proteine, carboidrati complessi, grassi sani, vitamine e minerali. È consigliabile anche consultare un dietologo o un nutrizionista per un piano alimentare personalizzato, che tenga conto delle proprie esigenze specifiche.

In conclusione, il fabbisogno calorico giornaliero dipende da diversi fattori come l’età, il sesso, l’altezza, il peso e il livello di attività fisica. Per stimare il proprio fabbisogno calorico, è possibile utilizzare la formula di Harris-Benedict e tener conto del livello di attività fisica. Tuttavia, è importante ricordare che la quantità di calorie consumate non è l’unico fattore da considerare per una dieta equilibrata. Una scelta di cibo sano e vario, che comprenda tutti i nutrienti essenziali, è altrettanto importante per mantenere una dieta sana e bilanciata.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!