Il vino è una delle tradizioni più amate dell’autunno, soprattutto in Italia. Questo vino giovane e fresco viene prodotto con uve appena vendemmiate, ed è caratterizzato da un sapore fruttato e leggermente dolce. Ma possiamo comprare il vino novello?

La produzione del vino novello è strettamente legata alla vendemmia, ovvero alla raccolta delle uve. In genere, la vendemmia verso la fine di settembre o i primi giorni di ottobre, a seconda della regione e delle condizioni climatiche. Una volta raccolte le uve, queste vengono immediate pigiate e il mosto viene fermentato a temperatura controllata per pochi giorni.

Dopo la fermentazione, il vino novello viene messo in bottiglia senza sottoposto ad un lungo processo di invecchiamento. Infatti, il vino novello è concepito per essere bevuto appena dopo la sua produzione, proprio per godere al massimo del suo profumo fresco e dei suoi sapori giovani.

Solitamente, il vino novello viene messo in a partire dalla terza settimana di novembre. È in questo periodo che molte cantine e produttori di vino organizzano delle manifestazioni e delle degustazioni dedicate al vino novello. Queste eventi sono molto amati dal pubblico, che si accalca per assaporare le nuove annate appena uscite dal tino.

Il 21 novembre è la data ufficiale di uscita del vino novello, grazie alla promulgazione della legge italiana del 1985, che ha istituito la giornata dedicata al vino novello. Questa data segna l’inizio delle celebrazioni per l’arrivo del vino novello e molti ristoranti e locali propongono speciali menù e degustazioni per festeggiare questo avvenimento.

Comprare il vino novello non è difficile. È possibile trovarlo presso enoteche, cantine, supermercati e negozi specializzati in vino. Inoltre, oggi molte aziende vinicole anche vendono il vino novello online, permettendo a tutti gli amanti del vino di averlo comodamente a casa propria.

Quando si decide di acquistare il vino novello, è importante tener conto delle sue caratteristiche. Questo vino è pensato per essere bevuto fresco, quindi è consigliabile consumarlo entro l’anno della sua produzione. Inoltre, sebbene sia un vino leggero e fruttato, può essere molto diverso da annata ad annata, a seconda delle condizioni climatiche e delle tecniche di produzione.

Il vino novello è un’ottima scelta da abbinare a piatti autunnali, come salumi, formaggi freschi, risotti e primi piatti a base di funghi. Grazie alla sua leggerezza e al sapore fruttato, il vino novello si adatta bene a molti piatti della tradizione italiana.

In conclusione, il vino novello è disponibile a partire dalla fine di novembre, subito dopo la sua produzione. È un vino giovane e fresco, perfetto per celebrare l’autunno e le prime annate della vendemmia. Non esitate a cercare il vino novello presso le cantine o i negozi specializzati nella vendita di vini, e preparatevi ad assaporare i suoi profumi e sapori unici!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!