Il Ramadan è il nono mese del calendario lunare islamico ed è uno dei periodi più significativi per i credenti musulmani di tutto il mondo. Durante questo mese sacro, i fedeli sono tenuti a digiunare dalla levata del sole alla sua tramontana, astenendosi dal cibo, dal bere e dalle relazioni sessuali. Ma quando inizia il Ramadan 2016?

La data di del Ramadan dipende dall’osservazione della Luna Nuova. Secondo la tradizione islamica, il mese di Ramadan inizia quando viene avvistata la Luna Nuova dopo il mese di Sha’ban, il precedente mese del calendario islamico. Questo avvistamento può essere fatto a occhio nudo o attraverso l’uso di strumenti scientifici moderni.

Nel 2016, il Ramadan è iniziato il 6 giugno per la maggior parte dei Paesi musulmani. Tuttavia, poiché il calendario lunare differisce dal calendario solare, il Ramadan inizia ogni anno circa dieci giorni prima rispetto all’anno precedente. Questo significa che ogni anno il periodo del Ramadan si sposta in anticipo rispetto all’anno precedente. Pertanto, nel 2017, il Ramadan inizierà alla fine di maggio.

Durante il Ramadan, i musulmani svolgono diverse attività religiose e di devozione. Il digiuno è l’aspetto più conosciuto del Ramadan, ma vi sono anche altre pratiche spirituali, come la preghiera, il dono di zakat (l’elemosina ai poveri), la riflessione e la lettura del Corano. Questo mese è considerato come un periodo di purificazione, rinforzo della fede e ricerca di perdono divino.

Durante il giorno, i musulmani digiunano e si astengono dall’ingerire cibo o bevande. Questo digiuno è obbligatorio per tutti i musulmani adulti, tranne per coloro che sono malati, in viaggio, le donne in gravidanza o che allattano, e le persone anziane o debilitate. Il digiuno viene interrotto solo dopo il tramonto del sole, con l’iftar, un pasto leggero che viene consumato tradizionalmente con datteri e acqua.

Il Ramadan è anche un periodo di comunità e solidarietà. Molti musulmani si riuniscono nelle moschee per le preghiere del tarawih, che sono delle preghiere speciali notturne. Le famiglie e gli amici si riuniscono per lo sfurta, un pasto abbondante consumato prima dell’alba per prepararsi al digiuno della giornata successiva. Durante il Ramadan, molti musulmani invitano anche i loro vicini non musulmani a partecipare all’iftar per promuovere la comprensione e la solidarietà.

Il Ramadan termina con la festività dell’Eid al-Fitr, che celebra la fine del mese sacro. In questa giornata, i musulmani si scambiano doni, partecipano a preghiere speciali e condividono pasti festivi con familiari e amici. L’Eid al-Fitr è un momento di gioia e ringraziamento per aver completato con successo il mese di digiuno e di riflessione.

In conclusione, il Ramadan 2016 è iniziato il 6 giugno per la maggior parte dei Paesi musulmani. Questo mese sacro rappresenta un periodo di digiuno, preghiera, solidarietà e riflessione per i musulmani di tutto il mondo. Durante il Ramadan, i fedeli si impegnano nella purificazione spirituale e nella ricerca di perdono divino. L’Eid al-Fitr, la festività che segna la fine del Ramadan, è un momento di gioia e condivisione con la comunità.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!