La risposta a questa domanda può variare a seconda di molti fattori.
Innanzi tutto, bisogna tenere conto del di maturazione necessario per produrre un vino di qualità. Le uve devono essere raccolte, pigiate e fermentate in modo appropriato, prima di essere lasciate riposare per un periodo sufficiente per sviluppare i loro caratteristici aromi e sapori. In media, questo processo richiede dai sei mesi ad un anno, a seconda del tipo di vino. Quindi, se un nuovo vino viene lanciato sul mercato, sicuramente il processo di produzione è stato avviato con molto anticipo rispetto alla data di imbottigliamento.
Inoltre, la data di lancio dipende anche dalla zona geografica in cui il vino viene prodotto. Ad esempio, in alcune regioni vinicole europee, come la Francia o l’Italia, il periodo di vendemmia si concentra generalmente verso la fine dell’estate o l’inizio dell’autunno. Di conseguenza, i nuovi vini di quelle regioni sono tipicamente pronti per essere commercializzati entro l’inizio dell’anno successivo.
Un altro fattore che influenza l’arrivo del nuovo vino sul mercato è il tipo di vino stesso. La maggior parte dei vini bianchi e rosati, ad esempio, sono ideali per essere consumati nel giro di uno o due anni dalla loro produzione. Questi vini sono spesso rilasciati appena pronti per il consumo, quindi è possibile trovarli sulle scaffalature dei negozi poco dopo la vendemmia.
Al contrario, i vini rossi di elevata qualità, come quelli invecchiati in botti di legno, richiedono un periodo di invecchiamento più lungo. Questi tipi di vino possono richiedere dai due ai cinque anni per essere pronti per il consumo. È per questo motivo che i vini rossi più pregiati spesso vengono lanciati sul mercato dopo alcuni anni dalla loro vendemmia.
Infine, bisogna considerare anche le politiche di marketing del produttore di vino. Alcuni produttori scelgono di lanciare i loro nuovi vini in concomitanza con eventi specifici, come ad esempio festival enogastronomici o fiere del vino. Questi eventi offrono un’opportunità perfetta per far conoscere e degustare i nuovi vini. Quindi, se si desidera sapere quando arriverà un nuovo vino sul mercato, potrebbe essere utile consultare il calendario degli eventi vinicoli locali.
In conclusione, quando il nuovo vino sul mercato dipende da molti fattori, tra cui il tempo di maturazione, la zona di produzione, il tipo di vino e le politiche di marketing del produttore. Sebbene ogni vino abbia i suoi tempi e processi specifici, gli amanti del vino possono solitamente aspettarsi di trovare nuove etichette sulle scaffalature dei negozi nel giro di uno o due anni dalla vendemmia. Quindi, per gli interessati, basta tenersi aggiornati sulle ultime novità enologiche e prepararsi a scoprire e degustare i nuovi vini.