La è un piatto tradizionale svizzero che si è diffuso anche in molti altri paesi, principalmente grazie al suo delizioso formaggio fuso. La raclette è spesso consumata come piatto principale, accompagnata da numerosi tipi di contorni come patate, speck, salsiccia, cetrioli sottaceto e pane. Ma quale vino dovrebbe essere abbinato a questa deliziosa specialità al formaggio?

Esistono diverse opzioni per abbinare vini alla raclette, poiché il piatto offre una grande varietà di sapori e consistenze. In generale, è possibile scegliere tra vini bianchi e rossi, sebbene le preferenze personali possano influire sulla scelta finale.

Per quanto riguarda i vini bianchi, una scelta popolare per accompagnare la raclette è un vino svizzero chiamato Fendant, prodotto nella regione della Valais. Il Fendant è ricco di bouquet floreali e agrumati che si sposano perfettamente con la delicatezza del formaggio. In alternativa, un vino bianco alsaziano come il Gewürztraminer può offrire un abbinamento fragrante e aromatico, contrapponendo i sapori forti del formaggio.

Alcune persone preferiscono abbinare la raclette a un vino rosso leggero, come un Pinot Noir o un Gamay. Questi vini sono caratterizzati da una fresca acidità e da sentori di frutta rossa, che bilanciano l’intenso sapore del formaggio fuso. Un Pinot Noir proveniente dalla Borgogna o dalla Svizzera può essere una scelta eccellente per accompagnare la raclette.

Per coloro che amano le combinazioni innovative, si può anche optare per un vino frizzante come un Crémant o uno Champagne. Questi vini spumanti possono offrire una piacevole sensazione di freschezza e una nota di acidità che si fondono bene con il formaggio. Inoltre, le bollicine possono aiutare a pulire il palato, eliminando la sensazione di untuosità lasciata dal formaggio.

Oltre ai vini tradizionali, potrebbe essere interessante considerare alcune nuove tendenze nel mondo dell’abbinamento vino e formaggio. Ad esempio, alcuni esperti suggeriscono l’abbinamento di un vino sherry alla raclette, poiché il suo carattere intenso e fruttato si sposa bene con i sapori del formaggio. Un’altra opzione interessante potrebbe essere un vino bianco dolce, come un Riesling Auslese, che offre una piacevole combinazione di acidità e dolcezza per contrastare il formaggio salato.

In conclusione, l’abbinamento vino e raclette offre numerose possibilità per deliziare il palato. Sia che si scelga un vino bianco fresco e fragrante, un rosso leggero e fruttato, uno spumante frizzante o un’opzione fuori dagli schemi come uno sherry o un Riesling dolce, l’importante è trovare un vino che si sposi bene con il formaggio fuso e che soddisfi le preferenze personali. Prova diverse combinazioni per scoprire quella che più ti piace e goditi questo delizioso binomio di sapori.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!