ISEE ordinario
L’ISEE ordinario è il tipo di ISEE più comune e viene richiesto in molte situazioni, come ad esempio per richiedere agevolazioni per il pagamento delle tasse universitarie o per accedere a servizi sociali. Questo tipo di ISEE tiene conto di tutti i redditi e i patrimoni del nucleo familiare e viene calcolato prendendo in considerazione il periodo di riferimento degli ultimi 12 mesi.
ISEE agevolato
L’ISEE agevolato è una specifica tipologia di ISEE che permette di ottenere agevolazioni o benefici in ambiti specifici, come ad esempio l’accesso a mense scolastiche, servizi di trasporto pubblico agevolato per persone con disabilità o riduzione delle spese sanitarie. Questo tipo di ISEE tiene conto solo di una parte dei redditi del nucleo familiare e presenta dei parametri di calcolo diversi rispetto all’ISEE ordinario.
ISEE corrente
L’ISEE corrente è una tipologia di ISEE utilizzata per richiedere prestazioni economiche di sostegno al reddito, come ad esempio il reddito di cittadinanza o la pensione di cittadinanza. Questo tipo di ISEE tiene conto solo dei redditi e dei patrimoni del nucleo familiare degli ultimi 3 mesi, fornendo una valutazione più aggiornata della situazione economica del nucleo.
ISEE automatico
L’ISEE automatico è una tipologia di ISEE che non richiede la presentazione della documentazione economica da parte del cittadino. Viene calcolato automaticamente attraverso il confronto dei dati fiscali e amministrativi disponibili presso gli enti previdenziali, l’Agenzia delle Entrate e l’INPS. Questo tipo di ISEE viene utilizzato principalmente per rinnovi o autocertificazioni e presenta tempi di rilascio più rapidi rispetto ad altre tipologie di ISEE.
-
ISEE ordinario: calcolato sulla base dei redditi e patrimoni degli ultimi 12 mesi.
-
ISEE agevolato: calcolato sulla base di una parte dei redditi e patrimoni del nucleo familiare.
-
ISEE corrente: calcolato sulla base dei redditi e patrimoni degli ultimi 3 mesi.
-
ISEE automatico: calcolato automaticamente mediante confronto dei dati disponibili presso enti previdenziali e fiscali.
Ognuna di queste tipologie di ISEE presenta caratteristiche specifiche e viene utilizzata in contesti diversi. È importante fare riferimento alla tipologia di ISEE corretta in base alle proprie esigenze e alle agevolazioni o benefici a cui si intende accedere. Per ottenere l’ISEE è necessario compilare l’apposita richiesta e presentare la documentazione economica richiesta presso il Patronato o il CAF di competenza.