Iniziamo con il confine nord-ovest della regione umbra, dove troviamo la Toscana. Questa regione è famosa in tutto il mondo per la sua arte, la sua storia e il suo paesaggio mozzafiato. Borghi medievali, città rinascimentali come Firenze e Siena, e le dolci colline toscane con i vigneti e gli uliveti sono solo alcune delle meraviglie che si possono ammirare. Non si può visitare l’Umbria senza fare un salto ai famosi capolavori artistici di Firenze o al suggestivo scenario di San Gimignano.
Proseguendo verso nord-est, troviamo la regione delle Marche. Questa zona, ancora poco conosciuta rispetto alle sue vicine Toscana ed Umbria, offre una grande varietà di attrazioni. Con la sua costa adriatica, colline ondulate, montagne e città d’arte, le Marche sono perfette per chi cerca una vacanza rilassante e allo stesso tempo ricca di cultura. Ancona, la capitale regionale, è una città portuale affascinante con un centro storico suggestivo e una bellissima cattedrale.
A est dell’Umbria si trova l’Abruzzo, una regione con un’ampia varietà di paesaggi, che vanno dalle montagne dell’Appennino agli incantevoli borghi di montagna fino alle spiagge dell’Adriatico. L’Abruzzo è conosciuto per i suoi parchi nazionali, come il Parco Nazionale d’Abruzzo, che ospita numerose specie di animali, tra cui orsi e lupi. Inoltre, la regione è famosa per i suoi prodotti gastronomici, come gli arrosticini (spiedini di carne) e il pecorino abruzzese.
Procedendo verso sud-est, s’incontra il Lazio, la regione dove sorge la capitale italiana, Roma. Il Lazio è famoso per la sua ricca storia, i suoi siti archeologici, i parchi naturali e le meravigliose località balneari del litorale laziale. Oltre a Roma, che rappresenta da sola un’attrazione imperdibile, si possono visitare altre città come Tivoli, famosa per le Ville Adriana e d’Este, e Viterbo, con le sue suggestive terme medievali.
Infine, verso sud, si trova la regione della Campania,con il suo inseparabile simbolo: Napoli. Questa regione è famosa per il suo patrimonio storico e artistico, le sue coste dai colori sgargianti, i suoi borghi caratteristici e la deliziosa cucina. Pompei, Ercolano e la Costiera Amalfitana sono solo alcune delle mete turistiche più famose da visitare in questa regione.
L’Umbria, quindi, è circondata da una moltitudine di regioni con caratteristiche uniche, che offrono ai visitatori un’ampia scelta di esperienze culturali, naturalistiche e culinarie. Ogni regione confinante con l’Umbria ha qualcosa di speciale da offrire, rendendo questa zona d’Italia una meta ideale per un viaggio completo e variegato.