Le frasi dette nominali, o anche frasi nominali, sono una particolare tipologia di costruzione grammaticale che mette al centro il nucleo nominale. In altre parole, il sostantivo diventa il fulcro della frase mentre il resto degli elementi si adatta per completarlo.

In italiano, le frasi dette nominali possono essere di diversi tipi, come vedremo di seguito.

Frasi nominali semplici

Le frasi dette nominali semplici sono le costruzioni più comuni. In queste frasi, il nucleo nominale è accompagnato da uno o più determinanti e/o aggettivi, senza la presenza di un verbo.

  • La mia casa
  • Un bel quadro
  • Due gatti neri

Frasi nominali con il verbo essere

In alcune frasi dette nominali, il verbo essere viene utilizzato per collegare il nucleo nominale a ulteriori elementi della frase. Questo verbo assume il ruolo di copula, ovvero serve per identificare o attribuire una qualità al soggetto.

  • Mio padre è un insegnante
  • Quella macchina è veloce
  • Lei è molto generosa

Frasi nominali con il verbo diventare

Il verbo diventare può essere utilizzato per esprimere un cambiamento di stato o di identità del soggetto. In queste frasi, il nucleo nominale è generalmente accompagnato da un aggettivo o da un nome al predicato.

  • Marco è diventato un medico
  • La bambina è diventata grande
  • La città è diventata famosa

Frasi nominali con il verbo fare

Il verbo fare può essere utilizzato per indicare l’azione compiuta dal soggetto in relazione al nucleo nominale. Questo tipo di costruzione viene spesso utilizzato per descrivere attività svolte.

  • Lucia fa la ballerina
  • Luigi fa il cuoco
  • Io faccio l’avvocato

Frasi nominali con il verbo sembrare

Il verbo sembrare viene utilizzato per esprimere un giudizio o una percezione che riguarda il soggetto o il nucleo nominale della frase.

  • Maria sembra stanca
  • La torta sembra deliziosa
  • Gli ospiti sembrano felici

Le frasi dette nominali rappresentano un elemento importante nella lingua italiana e vengono spesso utilizzate per descrivere oggetti, persone o situazioni. Speriamo che questa guida completa ti sia stata utile per comprenderne meglio la struttura e l’utilizzo. Se hai altre domande, non esitare a contattarci!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!