Saldatura a filo continuo (MIG/MAG)
La saldatura a filo continuo, nota anche come MIG (Metal Inert Gas) o MAG (Metal Active Gas), è uno dei tipi di saldatura più comuni. Questo processo utilizza una pistola di saldatura alimentata con un filo metallico, che si scioglie per formare la giunzione tra i pezzi da saldare. Viene utilizzato principalmente per saldature di lamiera e per acciaio al carbonio.
Saldatura a elettrodo rivestito (MMA)
La saldatura a elettrodo rivestito, nota anche come MMA (Manual Metal Arc), è un tipo di saldatura molto versatile e facile da utilizzare. In questo processo, un elettrodo rivestito viene utilizzato come materiale d’apporto. Questa saldatura è ampiamente utilizzata in siti di costruzione, officine e nella riparazione e manutenzione di strutture metalliche.
Saldatura TIG (Tungsten Inert Gas)
La saldatura TIG, anche chiamata GTAW (Gas Tungsten Arc Welding), è una forma di saldatura a arco che utilizza un elettrodo di tungsteno. In questo processo, un gas inerte viene utilizzato per proteggere la zona di saldatura dall’ossidazione. Questo tipo di saldatura è apprezzato per la sua qualità e precisione e viene spesso utilizzato per saldature di alta qualità su materiali come alluminio, acciaio inossidabile e titanio.
Saldatura ad arco sommerso (SAW)
La saldatura ad arco sommerso, o SAW (Submerged Arc Welding), è un processo di saldatura che utilizza un arco elettrico formato tra un elettrodo di saldatura continuo e il pezzo da saldare. La zona di saldatura è protetta da un materiale granulare detto “flusso”, che si scioglie per formare la copertura protettiva. Questo tipo di saldatura è spesso utilizzato per saldare materiali spessi e pesanti, come acciaio al carbonio e acciaio legato.
Saldatura al plasma
La saldatura al plasma utilizza un arco elettrico e una lancia di saldatura che crea un flusso di gas ad alta velocità, ionizzato al plasma. Questo plasma fonde il materiale da saldare e crea una giunzione. La saldatura al plasma è comunemente utilizzata per saldature di precisione su materiali conduttivi come l’acciaio inossidabile, l’alluminio e il rame.
- Saldatura a filo continuo (MIG/MAG)
- Saldatura a elettrodo rivestito (MMA)
- Saldatura TIG (Tungsten Inert Gas)
- Saldatura ad arco sommerso (SAW)
- Saldatura al plasma
Ogni tipo di saldatura presenta vantaggi e limitazioni. La scelta del tipo di saldatura dipende dal materiale da saldare, dalla sua spessore e dalle specifiche del progetto. Consultare sempre un esperto di saldatura per determinare il tipo di saldatura più adatto alle proprie esigenze.