I complementi partitivi sono delle particolari forme di complementi di termine che si utilizzano per indicare una parte o una quantità indefinita di qualcosa. In italiano, sono formati da una preposizione (di) seguita da un articolo partitivo (del, dello, della, dei, degli, delle) e da un sostantivo o un aggettivo.

Cosa sono gli articoli partitivi?

Gli articoli partitivi sono delle forme dell’articolo determinativo che si utilizzano per indicare una parte o una quantità indefinita di qualcosa. In italiano, gli articoli partitivi sono: del (maschile singolare), dello (maschile singolare davanti a parole che iniziano per s impura), della (femminile singolare), dei (maschile plurale), degli (maschile plurale davanti a parole che iniziano per s impura), delle (femminile plurale).

Come si formano i complementi partitivi?

I complementi partitivi si formano unendo la preposizione “di” con l’articolo partitivo corrispondente al genere e al numero del sostantivo che seguono. Ad esempio: “delle mele”, “degli amici”, “della musica”.

A cosa servono i complementi partitivi?

I complementi partitivi servono per indicare una quantità indefinita o un’idea di parte di qualcosa. Ad esempio, nella frase “Ho comprato del pane”, l’articolo partitivo “del” indica una quantità non specificata di pane che è stata acquistata.

Come si utilizzano i complementi partitivi?

I complementi partitivi si utilizzano in varie situazioni. Ecco alcuni esempi:

  • Ho bisogno di del tempo libero.
  • Vorrei degli spaghetti al pomodoro.
  • Hai del denaro da prestarmi?
  • Bevo dello champagne solo in occasioni speciali.

Si noti che i complementi partitivi possono essere omessi in alcune frasi quando il significato rimane chiaro senza di essi. Ad esempio, si può dire semplicemente “Ho comprato pane” invece di “Ho comprato del pane”.

I complementi partitivi sono delle forme di complementi di termine che servono per indicare una parte o una quantità indefinita di qualcosa. Sono formati da una preposizione (di) seguita da un articolo partitivo (del, dello, della, dei, degli, delle) e da un sostantivo o un aggettivo. Sono utilizzati per specificare una quantità non specificata o un’idea di parte di qualcosa. È importante imparare a utilizzare correttamente i complementi partitivi per esprimersi in modo chiaro e preciso nella lingua italiana.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!