1. INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale)
L’INPS è l’ente previdenziale più conosciuto in Italia. È responsabile della gestione di diversi servizi sociali, tra cui le pensioni, l’assistenza sociale e le prestazioni per la disoccupazione. Per accedere ai servizi dell’INPS, è necessario iscriversi e contribuire regolarmente.
2. INAIL (Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro)
L’INAIL è l’ente responsabile dell’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. Protegge i lavoratori garantendo prestazioni economiche e assistenza medica in caso di incidenti sul lavoro o malattie correlate all’ambiente di lavoro.
3. ENASARCO (Ente Nazionale di Assistenza per i Consulenti e gli Agenti di Commercio)
ENASARCO è l’ente previdenziale dedicato ai consulenti e agli agenti di commercio. Offre prestazioni previdenziali e assistenziali per questa categoria di lavoratori, inclusa l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e la previdenza complementare.
4. ENPAM (Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza dei Medici e degli Odontoiatri)
ENPAM è l’ente previdenziale esclusivo per i medici e gli odontoiatri. Si occupa della gestione delle pensioni di questa categoria di professionisti, dell’assistenza sanitaria integrativa e di altri servizi legati alla previdenza complementare.
5. ENPAIA (Ente Nazionale di Previdenza per gli Addetti e gli Impiegati dell’Autotrasporto)
ENPAIA è l’ente previdenziale specifico per gli addetti e gli impiegati del settore dell’autotrasporto. Si occupa della previdenza obbligatoria e volontaria per questa categoria di lavoratori, garantendo prestazioni economiche e assistenza per eventuali infortuni o malattie correlate al lavoro.
6. Gestione Separata INPS
La Gestione Separata INPS riguarda lavoratori autonomi, occasionali, collaboratori coordinati e continuativi, e altre categorie di lavoratori che non rientrano nei regimi previdenziali specifici menzionati in precedenza. Questo è il regime previdenziale in cui tali lavoratori devono iscriversi per assicurarsi una copertura previdenziale adeguata.
- Quali sono gli enti previdenziali in Italia?
- Come posso accedere ai servizi dell’INPS?
- Cosa fa l’INAIL?
- Cosa offre ENASARCO ai consulenti e agli agenti di commercio?
- Quali sono i servizi offerti da ENPAM ai medici e agli odontoiatri?
- Cosa fa ENPAIA per gli addetti e gli impiegati dell’autotrasporto?
- Chi deve iscriversi alla Gestione Separata INPS?
Speriamo che questa guida completa sugli enti previdenziali in Italia ti abbia fornito le informazioni di cui avevi bisogno. Ricorda che la scelta dell’ente previdenziale corretto dipende dal tuo lavoro e dalle tue esigenze specifiche. Assicurati di investigare ulteriormente sull’ente previdenziale che ti interessa per comprendere appieno i servizi offerti.