Le regioni in zona gialla
- Lombardia
- Lazio
- Campania
- Puglia
- Emilia-Romagna
- Toscana
- Sardegna
- Liguria
- Piemonte
- Marche
- Abruzzo
- Umbria
- Calabria
- Basilicata
- Valle d’Aosta
Queste sono le regioni italiane attualmente considerate a rischio moderato e, pertanto, classificate come zona gialla. Ogni regione può adottare misure aggiuntive per limitare la diffusione del virus, quindi è importante consultare le disposizioni specifiche della regione in cui ti trovi.
Misure di sicurezza in zona gialla
Le regioni in zona gialla devono rispettare alcune misure di sicurezza per contenere la diffusione del virus, tra cui:
- Divieto di spostamento tra diverse regioni o province autonome;
- Rispettare il coprifuoco, che può variare da regione a regione;
- Possibilità di apertura di bar, ristoranti, negozi e attività commerciali, ma con orari limitati e il rispetto delle norme igienico-sanitarie;
- Limitazione degli spostamenti all’interno del proprio comune o tra comuni limitrofi;
- Obbligo di indossare la mascherina negli spazi pubblici;
- Sospensione di eventi e manifestazioni pubbliche o privati con la presenza di pubblico;
- Distanziamento sociale e igiene delle mani.
Ricorda sempre di verificare le norme specifiche della tua regione per assicurarti di rispettare tutte le misure di sicurezza necessarie.
Le regioni italiane attualmente in zona gialla sono Lombardia, Lazio, Campania, Puglia, Emilia-Romagna, Toscana, Sardegna, Liguria, Piemonte, Marche, Abruzzo, Umbria, Calabria, Basilicata e Valle d’Aosta. Se ti trovi in una di queste regioni, assicurati di seguire attentamente tutte le misure di sicurezza indicate per proteggerti e proteggere gli altri dalla diffusione del virus.
Queste informazioni sono fornite sulla base delle ultime classificazioni e misure adottate dal governo italiano. Tuttavia, ricorda che la situazione è in continua evoluzione, quindi consulta sempre le fonti ufficiali per le informazioni più aggiornate.