La detrazione fiscale delle polizze assicurative rientra tra le agevolazioni fiscali che possono essere richieste al momento della compilazione della dichiarazione dei redditi. Tuttavia, non tutte le polizze sono detraibili, ma solo alcune specifiche categorie.

Quali sono le polizze assicurative detraibili?

Le polizze assicurative che possono essere detratte sono principalmente quattro:

  • Assicurazione sulla vita
  • Assicurazione contro gli infortuni
  • Assicurazione sulla casa
  • Assicurazione sanitaria

Esaminiamo ciascuna di queste categorie nel dettaglio.

Polizza assicurativa sulla vita

La polizza assicurativa sulla vita è detraibile fino a un massimale di 530 euro annui per contribuente. È importante notare che la detrazione spetta solo se la polizza assicurativa è stipulata a beneficio di persone con meno di 65 anni.

Polizza assicurativa contro gli infortuni

La polizza assicurativa contro gli infortuni può essere detraibile fino a un massimo di 185 euro annui per contribuente. Anche in questo caso, la detrazione è valida solo se la polizza assicurativa è stipulata a beneficio di persone con meno di 65 anni.

Polizza assicurativa sulla casa

La polizza assicurativa sulla casa, che copre i rischi legati all’abitazione come incendio, furto e danni causati da eventi naturali, può essere detraibile fino a un massimo di 300 euro annui per contribuente.

Polizza assicurativa sanitaria

La polizza assicurativa sanitaria, che copre le spese mediche e sanitarie, può essere detraibile fino a un massimo di 129 euro annui per contribuente.

È importante sottolineare che per poter beneficiare della detrazione fiscale, è necessario che le polizze assicurative siano intestate al contribuente o ai membri del suo nucleo familiare conviventi, come dichiarato nel proprio modello 730 o Unico.

Infine, ricordiamo che la detrazione fiscale per le polizze assicurative va riportata nella sezione “Deducibilità delle spese sanitarie” del modello 730 o del modello Unico.

Speriamo che questo articolo ti sia stato utile per comprendere quali polizze assicurative sono detraibili. Ricorda sempre di consultare un commercialista o un esperto fiscale per avere informazioni specifiche in base alla tua situazione personale.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!