La Legge 104, spesso indicata come Legge 104/1992, è una normativa italiana che riconosce particolari diritti e agevolazioni alle persone affette da diverse patologie invalidanti. Queste sono le principali categorie di patologie che rientrano nella Legge 104:
- Malattie mentali e psichiatriche: ad esempio, schizofrenia, disturbi bipolari, depressione grave.
- Malattie neurologiche: come epilessia, sclerosi multipla, morbo di Parkinson.
- Malattie rare: alcune patologie rare sono inclusi tra i beneficiari della Legge 104.
- Disabilità motorie: possono rientrare in questa categoria le malattie che causano una grave limitazione fisica.
- Disturbi dell’apprendimento: ad esempio, dislessia, discalculia.
- Malattie oncologiche: i pazienti affetti da tumori maligni possono usufruire dei benefici previsti dalla Legge 104.
- Malattie immunodepressive: come l’HIV/AIDS o altre gravi patologie che compromettono il sistema immunitario.
È importante sottolineare che la lista sopra non è esaustiva e che ci possono essere altre malattie che rientrano nella Legge 104. È sempre necessario consultare il testo normativo e/o un esperto per avere una conferma specifica.
Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo? 0Vota per primo questo articolo!