Se stai sospettando di avere l’artrite reumatoide, potrebbe essere necessario sottoporsi a diversi esami del sangue per confermare la diagnosi. I seguenti esami del sangue sono spesso utilizzati per diagnosticare l’artrite reumatoide:
- Fattore reumatoide (FR): questo esame misura la presenza di anticorpi nel sangue che indicano un’infiammazione nelle articolazioni. Se il livello di fattore reumatoide è elevato, potrebbe essere un segno di artrite reumatoide.
- Anticorpi anti-peptidi ciclici citrullinati (Anti-CCP): questi anticorpi si trovano spesso nel sangue delle persone con artrite reumatoide. Un esame positivo per gli anticorpi anti-CCP può confermare la presenza dell’artrite reumatoide e fornire ulteriori informazioni sulla gravità della malattia.
- Conta completa del sangue (CBC): un CBC può rilevare segni di infiammazione nel corpo e fornire informazioni sugli eventuali problemi con le cellule del sangue. Nelle persone con artrite reumatoide, il CBC può rivelare un aumento dei livelli di globuli bianchi e una diminuzione dei livelli di emoglobina.
- Velocità di eritrosedimentazione (VES): questo test misura la velocità a cui i globuli rossi si depositano sul fondo di un tubo di prova. Un’alta velocità di eritrosedimentazione può indicare la presenza di un processo infiammatorio nel corpo, come l’artrite reumatoide.
- Proteina C-reattiva (PCR): questo esame misura la quantità di proteina C-reattiva nel sangue. La proteina C-reattiva è prodotta dal fegato in risposta a un’infiammazione nel corpo. Livelli elevati di PCR possono indicare un’infiammazione attiva nelle articolazioni.
È importante ricordare che questi esami del sangue forniscono solo una parte della diagnosi dell’artrite reumatoide. Un reumatologo esperto eseguirà anche un esame fisico completo e prenderà in considerazione la storia clinica del paziente per confermare la presenza di questa malattia.
Se si sospetta di avere l’artrite reumatoide, è fondamentale consultare un medico per una corretta diagnosi e un trattamento appropriato. Solo un professionista sanitario può valutare i sintomi, eseguire gli esami necessari e fornire il giusto piano terapeutico.
Per ulteriori informazioni sull’artrite reumatoide e le relative diagnosi, ti consigliamo di consultare un reumatologo o un medico generale.
Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo? 0Vota per primo questo articolo!