L’ISEE, abbreviazione di Indicatore di Situazione Economica Equivalente, è un documento fondamentale in Italia per accedere a numerosi benefici economici e sociali. Per ottenere l’ISEE è necessario presentare una serie di documenti che attestino la propria situazione economica. Vediamo quali sono.
Documenti personali
- Documento d’identità in corso di validità.
- Codice fiscale.
Documenti relativi al nucleo familiare
- Attestazione ISEE del nucleo familiare (se si tratta di un rinnovo).
- Allegato A, B, C, D (Moduli dichiarativi) compilati correttamente e firmati da tutti i componenti del nucleo familiare.
- Eventuali documenti integrativi richiesti (ad es. contratto di locazione, dichiarazioni di utilizzo dell’immobile).
Documenti relativi ai redditi
- CUD (Certificazione Unica dei redditi) rilasciato dal datore di lavoro o da enti previdenziali.
- Modulo unico sostitutivo per i percettori di redditi assimilati a quelli da lavoro dipendente.
- Dichiarazione dei redditi (Modello 730 o Modello Unico), in caso di percezione di altri redditi.
- Certificazioni dei redditi di pensione o previdenziali.
- Eventuali altri documenti relativi ai redditi (assegni di mantenimento, pensioni alimentari, ecc.).
Documenti relativi ai patrimoni
- Attestazione della situazione patrimoniale immobiliare (se presente).
- Copia del contratto di locazione o dichiarazione di cointestazione dell’immobile, se locatario o proprietario.
- Certificazioni catastali degli immobili.
- Certificazioni di detenzione di veicoli a motore.
- Eventuali documenti relativi ad altri patrimoni (azioni, terreni, ecc.).
Documenti relativi ai mutui e agli affitti
- Certificato di mutuo o di affitto, se in corso di pagamento.
- Eventuali altri documenti relativi agli impegni finanziari (prestiti personali, finanziamenti, ecc.).
Ricorda che è sempre consigliabile contattare il tuo CAF di riferimento per avere informazioni precise sulla documentazione necessaria, poiché i requisiti possono variare in base alla tua situazione personale e familiare. Presentare una documentazione corretta e completa ti permetterà di ottenere un ISEE valido e utilizzabile per le tue esigenze.
Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo? 0Vota per primo questo articolo!