Per ottenere la carta d’identità sono necessari alcuni documenti che devono essere presentati all’ufficio anagrafe del comune di residenza. Ecco i documenti richiesti:
  • Modulo di domanda: È necessario compilare correttamente il modulo di domanda per la carta d’identità, che è disponibile presso l’ufficio anagrafe o sul sito web del comune.
  • Documento d’identità: È richiesta la presenza di un documento d’identità valido, come la patente di guida o il passaporto. Questo serve per confermare la tua identità.
  • Codice fiscale: È necessario presentare una copia del proprio codice fiscale. Se non si possiede, è possibile richiederlo presso l’Agenzia delle Entrate.
  • Certificato di residenza: È richiesto un certificato di residenza, che può essere ottenuto presso l’ufficio anagrafe del proprio comune di residenza.
  • Due foto tessera: Sono necessarie due foto tessera recenti, con dimensioni specifiche e sfondo neutro. Queste foto saranno collegate alla tua carta d’identità.
  • Timbro fiscale: In alcuni comuni, potrebbe essere richiesto un timbro fiscale da apporre sulla domanda di carta d’identità. Assicurati di verificare se è necessario nel tuo comune.

Raccomandiamo sempre di verificare presso l’ufficio anagrafe del tuo comune per assicurarti di preparare tutti i documenti richiesti correttamente. Ogni comune può avere procedure leggermente diverse, quindi è importante rimanere informati.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!