La rottamazione quater è una misura che consente ai contribuenti di regolarizzare i propri debiti con il Fisco, suddividendoli in rate mensili. Tuttavia, non tutti i debiti possono rientrare in questa procedura. Di seguito sono elencati i principali debiti che possono essere inclusi nella rottamazione quater:
- Debiti di imposte dirette: I debiti derivanti da imposte come l’Irpef, l’Ires, l’Ici e l’Iva possono essere inclusi nella rottamazione quater. Tuttavia, è importante verificare la data di scadenza dei debiti, in quanto quelli scaduti da più di cinque anni potrebbero non essere ammessi.
- Debiti contributivi: I debiti relativi alle contribuzioni previdenziali e assistenziali, come l’Inps e l’Enpam, possono essere pagati attraverso la rottamazione quater. Anche in questo caso, tuttavia, è fondamentale essere consapevoli delle scadenze dei debiti per verificarne l’ammissibilità.
- Sanzioni amministrative: Nella rottamazione quater è possibile includere anche le sanzioni amministrative, come quelle derivanti da infrazioni al codice della strada o da violazioni di normative fiscali. Tuttavia, le sanzioni penali e quelle relative a reati più gravi non possono essere incluse.
- Debiti tributari agevolabili: Alcuni debiti tributari, se rientrano in particolari condizioni, possono essere agevolati tramite la rottamazione quater. Ad esempio, i debiti relativi alle imposte sui redditi dei lavoratori dipendenti e assimilati con un reddito annuo inferiore a una certa soglia possono beneficiare degli sconti previsti.
È importante sottolineare che i debiti ammessi alla rottamazione quater devono essere regolarizzati entro le scadenze indicate dall’Agenzia delle Entrate. Pertanto, è consigliabile consultare un professionista o l’ente preposto per ottenere tutte le informazioni necessarie e assicurarsi di operare nella regolarità.
Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo? 0Vota per primo questo articolo!