Prima di tutto, è importante evitare di visitare Malta durante i mesi estivi, in particolare luglio e agosto. Durante questo periodo, l’isola è molto affollata di turisti e le principali attrazioni possono essere sovraffollate. Inoltre, le temperature possono essere molto elevate e camminare sotto il sole cocente può essere estenuante. È consigliabile programmare la tua visita in primavera o in autunno, quando il clima è più mite e l’isola è meno affollata.
Un’altra cosa da evitare è guidare un’auto a noleggio a Malta senza una buona conoscenza delle strade e delle abitudini di guida locali. Le strade di Malta possono essere strette e tortuose, e il traffico durante le ore di punta può essere intenso. Inoltre, il sistema di guida a sinistra può essere confuso per chi proviene da paesi in cui si guida a destra. Se decidi comunque di guidare, assicurati di essere prudente e di rispettare tutte le regole della strada.
Un errore comune da evitare è quello di sottovalutare il tempo necessario per visitare le principali attrazioni di Malta. L’isola è più grande di quanto si possa pensare e molte delle sue attrazioni sono distanti l’una dall’altra. Assicurati di pianificare il tuo itinerario accuratamente e prendi in considerazione i tempi di viaggio tra una destinazione e l’altra. Inoltre, prenota in anticipo i biglietti per visitare i siti più famosi, come i templi di Ħaġar Qim e Mnajdra, per evitare lunghe code.
Evita di fare il bagno nelle spiagge non sorvegliate o nelle aree segnalate come pericolose. Anche se le acque di Malta sono generalmente sicure per il nuoto, alcune spiagge possono essere soggette a correnti marine o a impetuose onde che possono essere pericolose. È meglio optare per le spiagge sorvegliate, dove ci sono bagnini che vigilano sulla sicurezza dei bagnanti.
Infine, cerca di evitare comportamenti che possano essere considerati irrispettosi della cultura maltese. Malta è un paese cattolico conservatore e certi comportamenti possono essere considerati offensivi. Mostra rispetto per le tradizioni locali e segui le abitudini di comportamento comuni, come coprirsi le spalle e le ginocchia quando si visita una chiesa.
In conclusione, seguendo queste semplici linee guida, puoi evitare situazioni spiacevoli durante la tua visita a Malta. Ricorda di pianificare attentamente il tuo viaggio, di essere rispettoso della cultura locale e di sfruttare al massimo tutto ciò che l’isola ha da offrire. Buon viaggio a Malta!