Se ti trovi nelle regioni dell’Abruzzo o delle Marche, sicuramente conosci gli . Questi deliziosi spiedini di carne di pecora sono un must assoluto nelle tradizioni culinarie locali. Ma quale vino si dovrebbe bere con gli arrosticini per esaltare i sapori?

Gli arrosticini sono famosi per la loro carne tenera e succulenta, quindi il vino che li accompagna dovrebbe essere altrettanto gustoso e corposo. Iniziamo con un classico: il Montepulciano d’Abruzzo.

Il Montepulciano d’Abruzzo è un vino rosso ottenuto dalla varietà di uva Montepulciano. Questo vino è ampiamente disponibile e si adatta mente agli arrosticini grazie al suo profilo aromatico intenso, con note di frutta rossa, spezie e un leggero sentore di erbe aromatiche. La sua acidità equilibrata accompagna bene la grassezza della carne e il suo corpo strutturato si sposa bene con i sapori forti degli arrosticini.

Se preferisci un vino bianco, puoi optare per il Pecorino. Nonostante il nome, questo vino non ha nulla a che fare con il formaggio omonimo. Il Pecorino è un autoctono dell’Abruzzo e delle Marche che offre un profilo aromatico fresco e floreale, con una piacevole acidità e un sapore minerale persistente. Queste caratteristiche si adattano perfettamente agli arrosticini perché bilanciano bene il sapore intenso e i sapori trasmettendo una sensazione di freschezza in bocca.

Un’altra opzione da considerare è il Cerasuolo d’Abruzzo. Questo vino rosato ha un colore rosa intenso e un gusto secco ma fruttato. Le sue note di ciliegia e fragola si abbinano splendidamente alla carne degli arrosticini, creando un connubio perfetto di sapori. Inoltre, il Cerasuolo d’Abruzzo è noto per avere una buona struttura e una piacevole mineralità che lo rendono adatto a questo tipo di piatto.

Se desideri un’opzione più tradizionale, non puoi sbagliare con il Sangiovese. Questo vino rosso è una varietà di uva ben nota e apprezzata in tutta Italia. Il Sangiovese è caratterizzato da un profilo aromatico complesso con sentori di frutta rossa matura, spezie e un leggero sentore di terra. La sua acidità vivace e il suo sapore deciso si abbinano perfettamente agli arrosticini, creando un connubio di gusto semplicemente perfetto.

In conclusione, quando si tratta di abbinare un vino agli arrosticini, le regioni dell’Abruzzo e delle Marche ti offrono molte opzioni deliziose. Scegli un vino rosso come il Montepulciano d’Abruzzo o il Sangiovese per un abbinamento classico e corposo, o opta per un bianco come il Pecorino per una freschezza più leggera. Se sei un appassionato di vini rosati, il Cerasuolo d’Abruzzo potrebbe essere la scelta perfetta. Quale che sia la tua preferenza, assicurati di goderti questo abbinamento di sapori tradizionali e deliziosi.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!