Quando si tratta di scegliere il vino da abbinare a un piatto come la blanquette, un piatto tipico francese a base di carne bianca in salsa, è fondamentale considerare diverse variabili per garantire un abbinamento perfetto.

La blanquette è tradizionalmente preparata con carne di vitello, ma può anche essere realizzata con carne di pollo o agnello. Quindi, la scelta del vino dipenderà anche dal tipo di carne utilizzata. In generale, si consiglia di optare per vini bianchi, ma ci sono alcune eccezioni a questa regola.

Sebbene sia possibile abbinare la blanquette con un vino rosso leggero, i bianchi sono in genere più adatti per esaltare i sapori delicati della carne bianca e della salsa. Inoltre, i vini bianchi tendono ad avere una leggera acidità che può bilanciare i sapori grassi e cremosi della blanquette.

Un’ottima scelta per la blanquette di vitello è il vino della regione francese della Loira, come un Sauvignon Blanc di Sancerre o un Chenin Blanc di Anjou. Entrambi sono caratterizzati da una piacevole acidità, che si sposa bene con la salsa cremosa e con la delicatezza della carne di vitello.

Se si opta per una versione di blanquette di pollo, si può considerare l’abbinamento con un vino della regione della Borgogna, come un Chardonnay di Chablis o di Macon. Questi vini bianchi sono noti per la loro eleganza e finezza, che si armonizzano perfettamente con il pollo tenero e la salsa.

Per gli amanti dei vini più esotici, un Riesling tedesco può essere un’interessante opzione per accompagnare la blanquette. I Riesling sono molto aromatici, con sentori di frutta bianca e agrumi, e possono apportare una nota di freschezza e vivacità al piatto.

Da non dimenticare anche i vini spumanti, come lo Champagne o i Cremant. La loro acidità e il perlage sottile possono donare un tocco di raffinatezza all’intera esperienza di degustazione.

Tuttavia, se si preferisce un vino rosso, si può optare per un vino della Valle della Loira come un Pinot Noir di Sancerre o un Cabernet Franc di Saumur-Champigny. Entrambi sono vini rossi leggeri e fruttati, che possono equilibrare il sapore succoso della carne bianca.

Infine, l’abbinamento del vino dipenderà anche dagli ingredienti presenti nella blanquette. Se il piatto include verdure come funghi, carote o cipolle, si può considerare un vino bianco con una maggiore struttura, come un Viognier o un Roussanne, per fare fronte a questi sapori più intensi.

In conclusione, quando si sceglie il vino da mettere nella blanquette, è importante tenere conto del tipo di carne utilizzata, dei sapori del piatto e degli ingredienti presenti. I vini bianchi della Loira, della Borgogna o i Riesling sono solitamente ottime scelte per esaltare i sapori delicati di questo piatto tradizionale francese. Tuttavia, è sempre consigliabile esperimentare e seguire il proprio gusto personale, perché alla fine ciò che conta di più è godersi l’abbinamento tra il cibo e il vino.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!