I funghi alla greca sono fatti con funghi freschi, aglio, olio d’oliva, prezzemolo e succo di limone. Questa combinazione di ingredienti crea un piatto ricco di sapori terrosi, agrumati e aromatici. Per accentuare questi sapori, un’ottima scelta di vino sarebbe un bianco leggero e fresco come il Sauvignon Blanc.
Il Sauvignon Blanc, originario della Francia, è molto apprezzato per i suoi aromi di agrumi vibranti, come il limone e il pompelmo, che si sposano alla perfezione con il succo di limone utilizzato nel piatto dei funghi alla greca. Questo vino offre anche note erbacee e terrose che si abbinano bene con i sapori terrosi dei funghi.
Un altro vino bianco da considerare è il Verdejo. Questo vitigno spagnolo produce vini secchi, freschi e aromatici con note di agrumi, pesca e fiori bianchi. Questi aromi fruttati si abbiano bene con i funghi alla greca e l’acidità del vino equilibra perfettamente la ricchezza degli ingredienti.
Se preferisci un vino rosso, una buona scelta sarebbe il Pinot Noir. Questo vitigno produce vini leggeri a medio corpo che offrono note di frutti rossi come ciliegie e fragole. Questi aromi fruttati si combinano bene con i sapori della cucina greca e non coprono la delicatezza dei funghi.
Un’altra opzione di vino rosso sarebbe il Tempranillo. Questo vitigno spagnolo è caratterizzato da una grande versatilità e offre un’ampia gamma di stili che si adattano bene ai funghi alla greca. Le sue note di frutti di bosco, spezie e legno si sposano bene con i sapori della cucina greca.
Infine, se vuoi sperimentare un po’ di più, potresti un vino rosato. Il rosato è un vino fresco e versatile che può essere abbinato con una vasta gamma di piatti. Un buon rosato con i funghi alla greca sarà quello secco e fruttato. Questo vino offre una leggera acidità e una gamma di aromi che si sposano bene con i sapori aromatici del piatto.
In conclusione, quando si tratta di abbinare il vino con i funghi alla greca, le opzioni sono diverse. Sia che tu preferisca un bianco leggero come il Sauvignon Blanc o il Verdejo, o un rosso come il Pinot Noir o il Tempranillo, o anche un rosato secco e fruttato, l’importante è scegliere un vino che completerà i sapori e l’aroma del piatto. Buon appetito e buon abbinamento!