Come scegliere un giubbotto caldo?
Prima di tutto, è importante considerare la composizione del giubbotto. I materiali che tratteniamo maggiormente il calore sono la piuma d’oca e il piumino sintetico. Entrambi offrono un’eccellente isolamento termico, ma la piuma d’oca è generalmente considerata più calda.
Inoltre, è essenziale valutare la presenza di una fodera interna in materiale termico, come ad esempio il pile. Questo tipo di fodera contribuisce a trattenere il calore all’interno del giubbotto, mantenendoti al caldo anche nelle giornate più gelide.
Oltre ai materiali, devi tenere in considerazione anche il tipo di chiusura. Un giubbotto con una chiusura a cerniera offre una maggiore protezione dal vento e dal freddo rispetto a uno con bottoni o fibbie.
Cosa significa il termine “fill power”?
Il termine “fill power” è spesso utilizzato per descrivere la qualità di un giubbotto in piuma d’oca. Indica il volume che un’oncia di piuma d’oca occupa in pollice cubo quando viene compressa. Più alto è il “fill power”, migliore sarà l’isolamento termico del giubbotto.
Generalmente, un “fill power” di 600 o più è considerato ottimo, mentre un livello di 800 o superiore indica un prodotto di altissima qualità. Tieni presente che un giubbotto con un alto “fill power” potrebbe essere più costoso, ma offrirà anche una maggiore protezione dal freddo.
Come valutare il livello di isolamento di un giubbotto?
Per valutare l’isolamento termico di un giubbotto, puoi fare riferimento al valore “tog” o “thermal overall grade”. Questo valore indica l’efficacia del giubbotto nel trattenere il calore corporeo.
I giubbotti con un alto valore tog, come ad esempio 13 o superiore, offrono un elevato isolamento termico e sono ideali per i periodi invernali più rigidi. Al contrario, un giubbotto con un valore tog inferiore sarà più adatto per le mezze stagioni o per temperature più miti.
Quali caratteristiche aggiuntive cercare in un giubbotto invernale?
Oltre all’isolamento termico, ci sono altre caratteristiche che possono rendere un giubbotto invernale ancora più performante.
- Cappuccio regolabile: un cappuccio con chiusura a lacci o con bordo in pelliccia sintetica può aiutarti a proteggere il viso e la testa dal freddo e dai venti gelidi.
- Tasche con fodera in pile: le tasche esterne con fodera in pile sono perfette per scaldare le mani nelle giornate più fredde.
- Tessuto impermeabile o trattamento repellente all’acqua: un giubbotto invernale che offre una protezione anche dalla neve o dalla pioggia sarà un valido alleato in caso di precipitazioni improvvise.
- Coulisse regolabile in vita: una coulisse interna ti permette di stringere il giubbotto intorno alla vita, evitando così che il calore corporeo scappi dalla parte inferiore.
Investire in un buon giubbotto invernale ti garantirà protezione e comfort durante tutta la stagione. Considera questi fattori e scegli il giubbotto che fa al caso tuo per trascorrere un inverno piacevole e al caldo!