Il cerchio è una figura piana composta da tutti i punti equidistanti dal centro. Ha solo una dimensione, il raggio, che rappresenta la distanza tra il centro e qualsiasi punto della circonferenza. Proprietà importanti del cerchio sono il diametro, che è il doppio del raggio, e la lunghezza della circonferenza.
Il triangolo è una figura piana composta da tre lati e tre angoli. Può essere categorizzato in base alla lunghezza dei suoi lati, risultando essere equilatero (tutti i lati uguali), isoscele (due lati uguali) o scaleno (tutti i lati diversi). Inoltre, può essere classificato in base alla grandezza dei suoi angoli, determinando se è acuto (tutti gli angoli inferiori a 90 gradi), ottuso (un angolo superiore a 90 gradi) o retto (un angolo di 90 gradi).
Il quadrato è un rettangolo con tutti i lati uguali. Ha quattro lati e quattro angoli retti. Può inoltre essere classificato come un rombo, se ha tutti i lati uguali, ma gli angoli non sono specificamente retti.
Il rettangolo è una figura composta da quattro lati di uguale lunghezza a coppie, formando angoli retti. Ha due coppie di lati paralleli e due coppie di lati uguali tra di loro.
Il trapezio è una figura piana composta da quattro lati e uno o due paia di lati opposti paralleli. I lati non paralleli possono essere di lunghezza diversa. Proprietà importanti di un trapezio sono la lunghezza dei suoi lati, la sua altezza e l’area.
Il pentagono è una figura piana con cinque lati e cinque angoli. Può essere classificato come regolare, se tutti i suoi lati e angoli sono uguali, oppure irregolare, se almeno un lato o un angolo ha una misura diversa.
Il rombo è una figura piana composta da quattro lati di uguale lunghezza, ma diversi dagli angoli retti del quadrato. Ha un paio di angoli adiacenti uguali e un’altra coppia di angoli adiacenti uguali.
L’ottagono è una figura piana con otto lati e otto angoli. Può essere classificato come regolare, se tutti i suoi lati e angoli sono uguali, oppure irregolare, se almeno un lato o un angolo ha una misura diversa.
L’esagono è una figura piana con sei lati e sei angoli. Può essere classificato come regolare, se tutti i suoi lati e angoli sono uguali, oppure irregolare, se almeno un lato o un angolo ha una misura diversa.
Infine, il poligono è una figura composta da un numero qualsiasi di lati e angoli. Può essere classificato in base al numero di lati, ad esempio come pentagono o esagono, ma può anche avere un numero diverso di lati, come l’enneagono o il decagono.
Questo elenco rappresenta solo alcune delle molte figure piane che si possono trovare nello studio della geometria. Alla base di queste figure ci sono proprietà e formule matematiche che ci permettono di calcolare aree, perimetri e altre grandezze. Lo studio delle figure piane è fondamentale per comprendere la geometria e le sue applicazioni pratiche nella vita di tutti i giorni.