Quando si tratta di gustare un buon bicchiere di vino, la scelta del calice giusto può fare la differenza. Molti appassionati di vino sanno che il calice in cui viene servito il vino può influenzare notevolmente l’esperienza di degustazione, ma quale è la misura corretta per un calice da vino?
In passato, i calici da vino erano spesso molto grandi, con una capacità di oltre 300 ml. Tuttavia, negli ultimi anni, gli esperti di vino hanno rivalutato questa pratica e hanno cominciato a raccomandare calici di dimensioni più piccole. Secondo gli esperti, il calice ideale per la degustazione di vino dovrebbe avere una capacità compresa tra i 150 ml e i 200 ml.
La ragione principale dietro questa scelta è che un calice più piccolo permette al vino di essere meglio concentrato e di sviluppare tutti i suoi aromi. Inoltre, un calice più piccolo permette di evitare che il vino si raffreddi troppo velocemente quando si il bicchiere in mano.
Un altro aspetto da prendere in considerazione nella scelta della misura corretta per un calice da vino è il tipo di vino che si sta degustando. Vini diversi richiedono calici diversi per poter essere apprezzati al meglio. Ad esempio, un calice da vino rosso dovrebbe essere un po’ più grande di quello destinato al vino .
Per i vini bianchi si raccomanda un calice con una capacità di circa 150 ml, mentre per i vini rossi si consiglia un calice leggermente più grande, intorno ai 180 ml.
Ciò che conta veramente nella scelta della misura corretta per un calice da vino è quello che si desidera ottenere dalla degustazione. Se si vuole apprezzare al massimo gli aromi e i sapori del vino, allora un calice più piccolo è la scelta migliore. Se invece si preferisce avere più vino nel bicchiere, allora un calice più grande potrebbe essere la soluzione migliore.
Tuttavia, è importante notare che i capricci del mercato del vino continuano a cambiare e, in alcuni casi, si consigliano anche calici più grandi per certi vini. Gli esperti di vino sottolineano che ciò dipende anche da fattori come il livello alcolico del vino e il suo tenore di acidità.
Inoltre, la forma del calice è altrettanto importante quanto la sua misura. La forma del calice può influenzare la percezione delle caratteristiche del vino. Un calice con una forma più ampia e una bocca più larga è ideale per i vini che richiedono ossigenazione e che hanno aromi complessi, come i vini rossi strutturati.
In conclusione, quando si sceglie la misura corretta per un calice da vino, è importante tenere conto di diversi fattori come il tipo di vino che si sta degustando, le preferenze personali e le caratteristiche desiderate dall’esperienza di degustazione. La capacità ideale del calice dovrebbe essere di circa 150 ml per i vini bianchi e 180 ml per i vini rossi, ma queste misure possono variare in base alle tendenze del mercato o agli obiettivi specifici della degustazione del vino.