La data in cui cade l’inizio del Carnevale è sempre soggetta a variazioni, poiché dipende dal calendario liturgico cattolico, che a sua volta si basa sul computo della Pasqua. Tuttavia, il Carnevale di solito inizia sempre 40 giorni prima della Domenica di Pasqua.

Quest’anno, la Pasqua ricade il 4 aprile, quindi il Carnevale inizierà ufficialmente 40 giorni prima di questa data, ovvero il giovedì 21 febbraio. Questo giorno è noto come Giovedì Grasso o, in alcune regioni d’Italia, Giovedì Valzer.

Il Giovedì Grasso costituisce il vero e proprio inizio dei festeggiamenti del Carnevale. È caratterizzato da parate, sfilate di carri allegorici, balli in maschera e cene con piatti tipici della tradizione carnevalesca. Le persone si travestono, indossano costumi e maschere, gettando via le loro preoccupazioni quotidiane e divertendosi liberamente.

Il Carnevale prosegue poi con il Venerdì Grasso, che quest’anno cade il 22 febbraio. Anche questa giornata offre molte attività ludiche, come feste in maschera e sfilate costituite da gruppi di carnevaleschi che si muovono per le strade delle città, coinvolgendo e divertendo il pubblico.

Il Sabato Grasso, che quest’anno cade il 23 febbraio, rappresenta il culmine delle celebrazioni carnevalesche in molte città italiane. I carri allegorici raggiungono il massimo splendore, le maschere e i costumi sono ancora più fantasiosi e vistosi, e le strade sono animate da musica, balli e feste spontanee.

La Domenica Grassa, o Domenica delle Palme, segna la fine ufficiale del Carnevale. Quest’anno, la Domenica Grassa cade il 24 febbraio. È una giornata tradizionalmente caratterizzata da festeggiamenti più tranquilli, come processioni religiose e benedizione delle palme.

Dopo la Domenica Grassa, seguono due giornate di grande divertimento e gioia: il Lunedì e il Martedì Grasso, rispettivamente il 25 e il 26 febbraio. Questi giorni sono conosciuti come “giorni grassi” perché rappresentano gli ultimi momenti di eccesso e abbondanza prima del digiuno della Quaresima. Si organizzano feste in maschera, sfilate e giochi tradizionali come la guerra delle arance a Ivrea.

Infine, il Carnevale culmina con il Mercoledì delle Ceneri, che quest’anno cade il 27 febbraio. Questa giornata segna l’inizio ufficiale della Quaresima, un periodo di digiuno e penitenza di 40 giorni prima della Pasqua, durante il quale ci si concentra sulla spiritualità e si rinunciano ai piaceri terreni.

Quindi, quest’anno il Carnevale inizierà il 21 febbraio, con il Giovedì Grasso, e culminerà il 27 febbraio, con il Mercoledì delle Ceneri. Durante queste due settimane, l’Italia si vestirà di colori, musica e allegria, offrendo a tutti i partecipanti un’occasione per dimenticare i problemi quotidiani e godersi un momento di pura gioia e festa.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!