Cosa sono i cortisonici?
I cortisonici sono farmaci che contengono cortisone, un ormone prodotto naturalmente dal nostro corpo. Questi farmaci hanno proprietà antinfiammatorie e possono ridurre il dolore, l’infiammazione e il gonfiore durante un’otite.
Quali sono i diversi tipi di cortisonici disponibili?
Esistono diverse forme di cortisonici che possono essere utilizzate per l’otite. Le più comuni sono:
- Cortisone in crema o unguento
- Gocce auricolari a base di cortisone
- Compresse o capsule di cortisone
- Iniezioni di cortisone
La scelta dipenderà dalla gravità dei sintomi, dall’età del paziente e dalle preferenze personali del medico curante.
Come si utilizzano i cortisonici per l’otite?
Le modalità di utilizzo dei cortisonici possono variare in base alla forma del farmaco prescritto:
- Per le creme o unguenti di cortisone, è sufficiente applicare una piccola quantità direttamente sull’orecchio interessato, massaggiando delicatamente la zona.
- Le gocce auricolari a base di cortisone vengono applicate direttamente nell’orecchio infetto, come indicato dal medico.
- Le compresse o capsule di cortisone vengono assunte per via orale, di solito una o due volte al giorno, secondo le dosi prescritte dal medico.
- Le iniezioni di cortisone vengono somministrate dal medico direttamente nell’orecchio o nelle zone circostanti se necessario.
E’ sempre importante seguire attentamente le istruzioni del medico o del farmacista per una corretta applicazione del farmaco.
Quando bisogna consultare un medico?
Nonostante l’utilizzo dei cortisonici possa alleviare i sintomi dell’otite, è sempre consigliabile consultare un medico prima di iniziare qualsiasi trattamento. Il medico potrà valutare la gravità dell’infezione e prescrivere il cortisone più adatto alla situazione.
Se i sintomi dell’otite peggiorano nonostante il trattamento o persistono per più di qualche giorno, è fondamentale consultare nuovamente un medico per una valutazione più approfondita.
I cortisonici possono essere un valido strumento per alleviare i sintomi dell’otite. La scelta del tipo di cortisone sarà determinata dal medico curante, in base alle specifiche necessità del paziente. Ricordate sempre di seguire attentamente le istruzioni del medico e di consultarlo in caso di peggioramento dei sintomi. La vostra salute auricolare è importante!