Tuttavia, non tutti i caffè sono uguali quando si tratta di contenuto di caffeina. Alcuni tipi di caffè contengono naturalmente più caffeina di altri. Vediamo quindi quale caffè ha più caffeina:
Espresso
L’espresso è il metodo di estrazione del caffè più comune in Italia e si basa sull’uso di una macchina per caffè a pressione. Questo metodo di preparazione produce una bevanda densa e concentrata, nota per il suo sapore intenso e la sua alta concentrazione di caffeina. In media, una tazza di caffè espresso contiene circa 63 milligrammi di caffeina.
Caffè americano
Il caffè americano è una bevanda a base di caffè espresso a cui viene aggiunta acqua calda. Questo tipo di caffè è meno concentrato dell’espresso e ha un sapore più morbido. Poiché viene aggiunta acqua, la concentrazione di caffeina per tazza è inferiore rispetto all’espresso. In media, una tazza di caffè americano contiene circa 12-16 milligrammi di caffeina.
Caffè filtrato
Il caffè filtrato, o caffè da filtro, è uno dei metodi di preparazione più comuni in tutto il mondo. Questo metodo prevede che l’acqua calda passi attraverso i filtri che contengono il caffè macinato. La bevanda risultante è più delicata in termini di sapore e ha una concentrazione di caffeina inferiore rispetto all’espresso. In media, una tazza di caffè filtrato contiene circa 95-200 milligrammi di caffeina.
Caffè istantaneo
Il caffè istantaneo è un tipo di caffè che viene prodotto attraverso un processo di liofilizzazione o essiccazione a spruzzo. Questo metodo prevede l’uso di caffè solubile che si dissolve in acqua calda o latte. La concentrazione di caffeina nel caffè istantaneo può variare a seconda del marchio e del tipo di caffè, ma in genere una tazza di caffè istantaneo contiene tra i 30 e i 90 milligrammi di caffeina.
Caffè decaffeinato
Sebbene gli amanti del caffè possano preferire una bevanda ad alta concentrazione di caffeina per ottimizzare la loro energia e la loro concentrazione, alcune persone potrebbero voler ridurre l’assunzione di caffeina. In questo caso, il caffè decaffeinato può essere un’opzione. Il caffè decaffeinato viene sottoposto a un processo che elimina almeno il 97% della caffeina. Tuttavia, bisogna ricordare che anche una tazza di caffè decaffeinato può ancora contenere tracce residue di caffeina, solitamente sotto i 3 milligrammi.
In definitiva, il caffè espresso è quello che ha la concentrazione più alta di caffeina. Tuttavia, la quantità di caffeina presente in una tazza di caffè può variare a seconda di vari fattori, tra cui il metodo di preparazione e il tipo di caffè utilizzato. Quindi, se desideri ottenere una dose extra di energia, puoi optare per un caffè espresso, mentre se preferisci un sapore più morbido e una concentrazione di caffeina più bassa, il caffè americano potrebbe essere una scelta migliore.
- Espresso: circa 63 milligrammi di caffeina per tazza
- Caffè americano: circa 12-16 milligrammi di caffeina per tazza
- Caffè filtrato: circa 95-200 milligrammi di caffeina per tazza
- Caffè istantaneo: circa 30-90 milligrammi di caffeina per tazza
- Caffè decaffeinato: meno del 3 milligrammi di caffeina per tazza
Ora che conosci le differenze di contenuto di caffeina nel caffè, puoi fare una scelta consapevole in base alle tue preferenze e alle tue esigenze personali. Ricorda che il consumo di caffeina deve essere moderato e che è importante seguire le raccomandazioni di consumo giornaliero per garantire una buona salute.
Fonte immagine: Pexels