Gli screening neonatali sono un insieme di test che vengono eseguiti sui neonati poco dopo la nascita per individuare tempestivamente eventuali malattie congenite o disfunzioni metaboliche che potrebbero avere gravi conseguenze se non rilevate e trattate precocemente.
  • Cosa sono gli screening neonatali?
  • Quali malattie e disfunzioni vengono testate?
  • Come vengono effettuati gli screening neonatali?

Cosa sono gli screening neonatali?

Gli screening neonatali sono una serie di test che vengono eseguiti sui neonati poco dopo la nascita. Questi test consentono di individuare tempestivamente eventuali condizioni mediche che potrebbero influire sulla salute del bambino. Attraverso gli screening neonatali è possibile rilevare precocemente malattie genetiche, metaboliche e congenite, che se non trattate possono compromettere lo sviluppo e la qualità di vita del neonato.

Quali malattie e disfunzioni vengono testate?

Negli screening neonatali vengono testate una serie di malattie genetiche, metaboliche e congenite. Tra le più comuni ci sono:

  • Fenilchetonuria (PKU)
  • Ipotiroidismo congenito
  • Fibrosi cistica
  • Anemia falciforme
  • Deficit di biotinidasi
  • Emoglobinopatie
  • Deficit di glucosio-6-fosfato deidrogenasi (G6PD)

Questi sono solo alcuni esempi delle malattie e disfunzioni che vengono solitamente incluse negli screening neonatali. Tuttavia, a seconda del paese e della regione, potrebbero esserci differenze nei test effettuati.

Come vengono effettuati gli screening neonatali?

Gli screening neonatali vengono effettuati generalmente tramite un semplice prelievo di sangue dal tallone del neonato. Questo campione di sangue viene poi analizzato in laboratorio per individuare la presenza di eventuali anomalie o segni di malattie o disfunzioni.

Il prelievo di sangue di solito avviene tra il secondo e il settimo giorno di vita del neonato. Il campione viene quindi inviato in laboratorio, dove gli esperti valutano i risultati degli esami per garantire una diagnosi accurata.

È importante sottolineare che gli screening neonatali non offrono una diagnosi definitiva, ma indicano la necessità di ulteriori test di conferma nel caso in cui risultati anomali vengano rilevati.

Gli screening neonatali sono una componente fondamentale della cura della salute del neonato e consentono di individuare tempestivamente potenziali problemi che possono essere trattati in modo efficace per preservare la salute e il benessere del bambino.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!