Il nuovo Assegno Unico per il 2022 è diventato una realtà importante per le famiglie italiane. Ma qual è l’ISEE richiesto per poter accedere a questo beneficio se si è genitori separati?

Che cos’è l’Assegno Unico 2022?

L’Assegno Unico è una prestazione economica che sostituisce l’assegno al nucleo familiare (ANF) e il bonus bebè, con l’obiettivo di semplificare l’accesso ai sostegni economici per le famiglie. È rivolto a tutte le famiglie con figli fino a 18 anni o fino a 26 anni se disabili.

Cos’è l’ISEE?

L’Indicatori della Situazione Economica Equivalente (ISEE) è un documento che misura la situazione economica di un nucleo familiare. È uno strumento fondamentale per determinare l’accesso a molte prestazioni sociali, compreso l’Assegno Unico.

Quale ISEE è richiesto per l’Assegno Unico 2022 per genitori separati?

Per i genitori separati, l’ISEE richiesto per l’Assegno Unico dipende dalla modalità di separazione:

  • Se i genitori sono divorziati o separati legalmente, verrà considerato l’ISEE di entrambi i genitori.
  • Se i genitori sono separati di fatto, verrà considerato solo l’ISEE del genitore con il quale vive il minore per la maggior parte dell’anno.

Come si calcola l’ISEE per genitori separati?

Per calcolare l’ISEE per genitori separati, è necessario seguire questi passaggi:

  1. Ottenere la “Dichiarazione Sostitutiva Unica” (DSU) da parte di entrambi i genitori.
  2. Determinare in quale famiglia il minore vive per la maggior parte dell’anno.
  3. Utilizzare il modello 730 o il modello REDDITI per calcolare il reddito complessivo di entrambi i genitori.
  4. Sommare il reddito complessivo dei genitori e dividerlo per il numero di componenti del nucleo familiare.
  5. Calcolare l’ISEE utilizzando il reddito complessivo ottenuto e gli altri dati richiesti nel modulo DSU.

Come richiedere l’Assegno Unico 2022 per genitori separati?

Per richiedere l’Assegno Unico 2022 per genitori separati, è necessario seguire questi passaggi:

  1. Compilare la domanda di Assegno Unico, disponibile sul sito web dell’INPS o tramite i canali telematici messi a disposizione dall’ente.
  2. Allegare la documentazione richiesta, inclusa la DSU di entrambi i genitori.
  3. Inviare la domanda completata all’INPS tramite i canali indicati.
  4. Attendere la valutazione dell’INPS e la comunicazione della decisione.

Per genitori separati, l’ISEE richiesto per l’Assegno Unico 2022 dipende dal tipo di separazione. È fondamentale seguire correttamente le procedure indicate e fornire tutte le informazioni richieste per poter beneficiare di questo importante sostegno economico per le famiglie italiane.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!