Per avere una risposta a questa domanda, dobbiamo innanzitutto comprendere i concetti fondamentali legati alla generazione dei Millennial. Secondo gli esperti, i Millennial sono comunemente definiti come coloro che sono nati tra la metà degli anni ’80 e la metà degli anni 2000. Tuttavia, un’interpretazione più accurata suggerisce che questa generazione si estenda fino al 1996 o al 1997. Pertanto, l’età dell’ultimo Millennial dovrà essere compresa tra queste date.
La generazione dei Millennial è comunemente associata all’avvento della tecnologia digitale e ai cambiamenti sociali che ne sono derivati. Cresciuti durante l’era dello sviluppo di Internet e delle comunicazioni digitali, i Millennial si sono trovati immersi in un nuovo mondo di opportunità e accesso alle informazioni. Hanno sperimentato il fenomeno delle reti sociali e sono diventati i primi ad abbracciare piattaforme come Facebook, Twitter e Instagram.
Tuttavia, nel corso degli anni, la società ha iniziato a focalizzare sempre di più la propria attenzione sui nati dopo il 1996 o il 1997, che spesso vengono chiamati i “Xennials” o la “Generazione Z”. Questi giovani sono cresciuti in un contesto completamente digitalizzato, senza quasi ricordi di un mondo senza smartphone e social media. Questo ha portato a un’escalation del dibattito riguardante l’età dell’ultimo Millennial.
Sebbene sia impossibile individuare una data precisa in cui finisce la generazione dei Millennial, ci sono diverse domande che possiamo porci per ottenere indicazioni. Ad esempio, potremmo chiederci se l’ultima coorte di Millennial è in grado di ricordare un mondo senza Internet. Se la risposta è affermativa, potremmo includerli ancora nel gruppo dei Millennial. Al contrario, se sono cresciuti in un mondo pienamente digitalizzato, potrebbero essere considerati parte di una generazione successiva.
Un’altra domanda significativa da considerare è come quest’ultima coorte di Millennial affronta i cambiamenti tecnologici e sociali. Se sono in grado di identificarsi con le esperienze e i valori dei loro predecessori Millennial, potrebbero essere inclusi nella generazione. D’altro canto, se si riscontrano differenze significative nel modo in cui affrontano la tecnologia e nel loro atteggiamento verso il lavoro, le relazioni e la politica, potrebbe essere necessario considerarli come parte di una nuova generazione.
In definitiva, non possiamo indicare una data precisa come limite per la generazione dei Millennial. Mentre inizialmente si pensava che si estendessero fino alla metà degli anni 2000, gli esperti più recenti suggeriscono che la generazione finisca nel 1996 o 1997. Tuttavia, è importante considerare che i confini generazionali sono sfumati e che l’identificazione con una determinata generazione può variare da persona a persona.
I Millennial hanno sicuramente aperto la strada all’evoluzione tecnologica e sociale e hanno avuto un impatto significativo sulla società. Individuare l’età dell’ultimo Millennial è dunque una questione complessa. Piuttosto che fissarci su una singola data di nascita, dovremmo concentrarci sulla comprensione delle esperienze e dei valori condivisi che caratterizzano questa generazione in evoluzione. Solo così potremo davvero capire chi sono gli ultimi Millennial e come possono contribuire al futuro.