Il Parlamento Europeo è composto da 705 membri, noti come eurodeputati, che rappresentano oltre 447 milioni di cittadini dell’UE. I deputati sono eletti in rappresentanza dei cittadini dei 27 Stati membri dell’UE, tenendo conto della popolazione di ciascuno Stato membro.
La sede principale del Parlamento Europeo è a Strasburgo, città situata nella regione francese dell’Alsazia. Questa scelta è stata fatta inizialmente per bilanciare l’influenza delle capitali dei grandi paesi membri dell’UE e per rappresentare l’unità europea. Tuttavia, nonostante la sede principale sia a Strasburgo, molte riunioni e attività si svolgono anche a Bruxelles, in Belgio, che è diventata una sorta di seconda sede del Parlamento.
La decisione di avere due sedi principali ha suscitato dibattiti e polemiche nel corso degli anni. Molti considerano questo sistema inefficiente e uno spreco di risorse, poiché richiede spostamenti costanti tra le due città. Inoltre, il trasferimento temporaneo di tutto il personale e dei documenti da una sede all’altra comporta un notevole onere logistico e finanziario.
Tuttavia, la scelta di avere due sedi è stata mantenuta per ragioni storiche, politiche e simboliche. La sede a Strasburgo è considerata un simbolo dell’unità europea e della volontà di superare le divisioni del passato. Ha anche un significato storico, poiché è stata al centro dei conflitti tra Francia e Germania nel corso dei secoli e rappresenta ora il loro impegno per la cooperazione europea.
Nonostante le critiche, la doppia sede ha anche dei vantaggi. Per esempio, permette agli eurodeputati di essere più vicini ai cittadini, consentendo loro di partecipare a eventi locali, incontrare i cittadini e comprendere meglio le loro preoccupazioni e necessità. Inoltre, Strasburgo ha delle strutture che consentono di ospitare i grandi dibattiti e le sessioni plenarie del Parlamento, mentre Bruxelles è più adatta per il lavoro quotidiano delle diverse commissioni parlamentari.
Nonostante le due sedi principali, il Parlamento Europeo tiene anche alcune riunioni a Lussemburgo e organizza sessioni straordinarie in altre città dell’UE o in paesi terzi per scopi specifici. Questo dimostra l’importanza che il Parlamento dà alla rappresentanza equilibrata e alla prossimità dei cittadini.
In conclusione, il Parlamento Europeo ha sede a Strasburgo, in Francia, anche se gran parte del lavoro quotidiano si svolge a Bruxelles, in Belgio. La scelta di avere due sedi principali ha vantaggi e svantaggi, ma riflette l’impegno per l’unità europea e la rappresentanza dei cittadini dell’Unione. Indipendentemente dalla sede, il Parlamento Europeo svolge un ruolo chiave nel processo decisionale e nella rappresentanza democratica dell’UE.