Cosa è la pressione arteriosa?
La pressione arteriosa è la misura delle forze che il sangue esercita sulle pareti delle arterie mentre viene pompa dal cuore durante la circolazione. È solitamente espressa con due valori: la pressione sistolica e la pressione diastolica. La pressione sistolica rappresenta la forza esercitata sulle arterie durante la fase di contrazione del cuore, mentre la pressione diastolica rappresenta la pressione durante la fase di rilassamento del cuore.
Qual è la pressione arteriosa normale?
Secondo le linee guida mediche, la pressione arteriosa normale è generalmente considerata inferiore a 120/80 mmHg. Il valore 120 rappresenta la pressione sistolica, mentre il valore 80 rappresenta la pressione diastolica. La pressione arteriosa può variare leggermente tra individui diversi, ma si ritiene che questi valori siano adeguati per la maggior parte delle persone adulte.
Come viene misurata la pressione arteriosa?
La pressione arteriosa viene normalmente misurata utilizzando un dispositivo chiamato sfigmomanometro. Durante la misurazione, viene avvolto intorno al braccio un bracciale gonfiabile collegato a un manometro. Il bracciale viene gonfiato fino a quando l’arteria nel braccio viene compressa e poi lentamente rilasciato per misurare la pressione del sangue.
Quali sono i fattori che influenzano la pressione arteriosa?
La pressione arteriosa può essere influenzata da diversi fattori, tra cui:
- L’età: di solito aumenta con l’avanzare dell’età.
- L’attività fisica: l’esercizio regolare può aiutare a mantenere la pressione arteriosa sotto controllo.
- L’alimentazione: una dieta sana, ricca di frutta e verdura e povera di sodio, può contribuire a ridurre la pressione arteriosa.
- Il fumo: fumare può aumentare la pressione arteriosa.
- Lo stress: situazioni stressanti possono temporaneamente aumentare la pressione arteriosa.
Cosa succede se la pressione arteriosa è fuori dai valori normali?
Se la tua pressione arteriosa è costantemente superiore ai valori normali, potresti essere diagnosticato come iperteso e potrebbero essere necessari trattamenti medici. L’ipertensione può aumentare il rischio di problemi cardiovascolari, come attacchi di cuore e ictus. D’altra parte, una pressione arteriosa troppo bassa, chiamata ipotensione, può causare vertigini, svenimenti e insufficiente apporto di sangue agli organi vitali.
Sapere qual è la pressione arteriosa normale è fondamentale per monitorare la nostra salute e prevenire eventuali problemi. Ricorda che una pressione arteriosa adeguata può essere mantenuta attraverso uno stile di vita sano, una dieta equilibrata, l’esercizio regolare e una riduzione dello stress. Se hai dubbi sulla tua pressione arteriosa o se hai sintomi anomali, non esitare a consultare un medico per una valutazione adeguata.