La luna come satellite della Terra
La luna è un satellite naturale del nostro pianeta Terra. È il quinto satellite più grande del sistema solare e si trova a circa 384.400 chilometri di distanza dalla Terra. La sua superficie è costituita principalmente da rocce e presenta una vasta gamma di caratteristiche geologiche, come crateri, mari di lava solidificati e montagne.
Fasi lunari
Una delle caratteristiche più evidenti della luna è il suo ciclo di fasi. La luna passa attraverso diverse fasi nel corso di un mese lunare, che dura approssimativamente 29,5 giorni. Durante queste fasi, la quantità di luce solare riflessa dalla superficie della luna che possiamo vedere dalla Terra varia.
Ecco le principali fasi lunari:
- Luna nuova: la luna non è visibile perché la parte illuminata non è rivolta verso la Terra.
- Primo quarto: metà della luna è visibile, è la fase in cui la crescente è illuminata dalla luce solare.
- Luna piena: tutta la luna è visibile perché la parte illuminata è rivolta verso la Terra.
- Ultimo quarto: altra metà della luna è visibile, è la fase in cui la luna in calo è ancora illuminata dalla luce solare.
Influenza della luna sulla Terra
Anche se la luna sembra solo un oggetto luminoso nel cielo notturno, ha un impatto significativo sulla vita qui sulla Terra. La sua attrazione gravitazionale influenza le maree oceaniche e può influenzare anche le maree atmosferiche. Inoltre, la luce riflessa dalla luna ha un ruolo importante nella visibilità notturna, influenzando anche molte attività biologiche di piante e animali.
La luna in cui ci troviamo è il satellite naturale della Terra. Passa attraverso diverse fasi lunari nel corso di un mese lunare, influenzando il ciclo delle maree oceaniche e atmosferiche e fornendo luce notturna sulla Terra. L’esplorazione della luna è stata una parte importante del progresso umano e offre ancora molte opportunità di ricerca scientifica e scoperte future.