Cosa è il morbillo?
Il morbillo è una malattia altamente contagiosa causata dal virus del morbillo. Si diffonde facilmente da persona a persona attraverso le particelle di saliva o muco quando una persona infetta starnutisce, tossisce o parla. I sintomi del morbillo possono variare, ma spesso includono febbre, tosse, congestione nasale, eruzioni cutanee rosse distincte e occhi rossi e irritati.
- Sintomi comuni del morbillo:
- Febbre alta
- Tosse persistente
- Raffreddore
- Eruzioni cutanee rosse
- Occhi rossi e irritati
Cosa è la varicella?
La varicella, nota anche come vaiolo delle galline, è un’infezione virale causata dal virus della varicella-zoster. Si trasmette principalmente attraverso le goccioline di saliva o il contatto diretto con le vesciche di una persona infetta. I sintomi tipici della varicella includono febbre, malessere generale e un’eruzione cutanea pruriginosa composta da vesciche che si trasformano in croste.
- Sintomi comuni della varicella:
- Febbre moderata
- Sensazione di malessere
- Eruzioni cutanee pruriginose
- Vesciche che si trasformano in croste
Quali sono le differenze chiave tra morbillo e varicella?
Pur condividendo alcune somiglianze nei sintomi e nel fatto che entrambe siano malattie infettive causate da virus, il morbillo e la varicella presentano diverse differenze:
- Trasmissione: Il morbillo può diffondersi rapidamente da persona a persona, mentre la varicella è spesso trasmessa attraverso il contatto diretto o le goccioline di saliva.
- Sintomi: Il morbillo può causare occhi rossi e irritati, che non sono tipici della varicella. La varicella, d’altra parte, causa un’eruzione cutanea pruriginosa che il morbillo non provoca.
- Complicazioni: Il morbillo può portare a complicazioni come polmonite, encefalite o infezioni dell’orecchio, mentre la varicella può causare infezioni batteriche sulla pelle o complicazioni nei pazienti immunocompromessi.
Ora che comprendi le differenze tra il morbillo e la varicella, è importante essere consapevoli dei sintomi e cercare cure mediche appropriate. La prevenzione attraverso la vaccinazione è fondamentale per ridurre la diffusione di entrambe le malattie e garantire una buona salute per te e la tua famiglia.