La Pasqua è una festa mobile che cade in un diverso ogni anno, tra il 22 marzo e il 25 aprile secondo il gregoriano. Il calendario gregoriano è quello che viene utilizzato nella maggior parte del mondo oggi, ma è importante notare che alcune denominazioni cristiane utilizzano ancora il calendario giuliano, il quale può avere delle differenze nella data della Pasqua.
La data della Pasqua è determinata attraverso il calcolo sia del ciclo lunare che del ciclo solare. Iniziamo con il fatto che Gesù è stato crocifisso e risorto dopo la Pasqua ebraica, la quale è basata sul calendario lunare. Secondo la tradizione cristiana, Gesù è stato crocifisso durante la Pasqua ebraica e poi è risorto tre giorni dopo, quindi la data della Pasqua cristiana viene calcolata contando tre giorni dopo la Pasqua ebraica. Tuttavia, poiché il calendario lunare non corrisponde perfettamente al ciclo solare, che è di 365,24 giorni, si possono avere delle differenze.
Per calcolare la data della Pasqua, si deve considerare la prima luna piena che segue l’equinozio di primavera. L’equinozio di primavera cade il 21 marzo o il 22 marzo, ed è il momento in cui la durata del giorno è uguale a quella della notte. Dopo l’equinozio di primavera, si calcola la “Epatta”, che è un calcolo che tiene conto della differenza tra il calendario lunare e quello solare. Dopo aver calcolato l’Epatta, si determina il giorno della settimana in cui cade la Pasqua, che sarà la Domenica successiva alla prima luna piena dopo l’equinozio di primavera.
Tuttavia, per complicare ulteriormente le cose, ci sono alcune eccezioni alla regola generale. La Chiesa cattolica, ad esempio, ha stabilito regole specifiche per il calcolo della data della Pasqua. Il Concilio di Nicea, che si è tenuto nel IV secolo, ha stabilito che la Pasqua sarebbe stata celebrata la Domenica successiva alla prima luna piena dopo l’equinozio di primavera, a meno che questa coincidessa con la data ebraica della Pasqua. In tal caso, la Pasqua sarebbe stata spostata a Domenica successiva.
Come risultato di tutte queste regole complesse, la data della Pasqua può variare di anno in anno. Ad esempio, nel 2020 la Pasqua è stata celebrata il 12 aprile, mentre nel 2021 sarà il 4 aprile.
Nonostante tutte queste complessità, la Pasqua rimane una delle celebrazioni più importanti per i cristiani di tutto il mondo. Per i credenti, la Pasqua è un momento di gioia e di riflessione sulla morte e risurrezione di Gesù Cristo. Indipendentemente dalla data esatta, la Pasqua è una festa che unisce i fedeli nella fede e nella speranza di una nuova vita.