Ankara, situata nel cuore dell’Anatolia, è la capitale ufficiale della Turchia dal 13 ottobre 1923. La decisione di trasferire la capitale in questa città fu presa dal primo presidente turco, Mustafa Kemal Atatürk, nel corso della rivoluzione turca che portò alla fondazione della Repubblica Turca. Atatürk scelse Ankara perché la sua posizione geografica centrale offriva un’ottima protezione dai potenziali nemici. Inoltre, la città era ancora relativamente piccola e aveva una popolazione di soli 35.000 abitanti, il che rendeva più facile per il governo controllare la burocrazia in crescita.
Negli anni successivi, Ankara ha subito un notevole sviluppo e trasformazione. Oggi, è diventata una moderna metropoli con una popolazione di oltre 5 milioni di abitanti. La città ospita numerose istituzioni governative, uffici diplomatici e ambasciate straniere. Inoltre, Ankara è sede della famosa università tecnica di Medio Oriente, una delle principali istituzioni accademiche del paese.
Tuttavia, Istanbul, con la sua storia millenaria, resta una delle città più iconiche e visitate della Turchia. Situata ai margini del Bosforo, Istanbul è stata per secoli un punto di incontro tra l’Oriente e l’Occidente, con un ricco patrimonio culturale che rispecchia la sua diversità. La città era conosciuta un tempo con il nome di Costantinopoli ed è stata la capitale di molte grandi civiltà, tra cui l’Impero Romano, l’Impero Bizantino e l’Impero Ottomano.
Istanbul è famosa per i suoi magnifici monumenti, come la Basilica di Santa Sofia, la Moschea Blu e il Palazzo Topkapi. Il Gran Bazar, uno dei mercati coperti più grandi del mondo, attira visitatori da tutto il mondo per il suo vasto assortimento di gioielli, tessuti, spezie e molto altro ancora. Inoltre, la città offre una vita notturna vivace, con molti ristoranti alla moda, bar e club che offrono una vasta gamma di esperienze culinarie e di intrattenimento.
Quindi, sebbene Istanbul sia la città più conosciuta e visitata della Turchia, non può essere considerata la capitale ufficiale. Questo titolo spetta ad Ankara, una città che ha conosciuto una significativa crescita economica e sviluppo negli ultimi decenni. Entrambe le città hanno un’importanza strategica per la Turchia, ma Ankara rimane il fulcro del governo e delle istituzioni statali.
In conclusione, la capitale della Turchia è Ankara, nonostante Istanbul sia spesso considerata la sua principale città. Entrambe le città hanno un grande valore culturale e storico e meritano di essere esplorate in un viaggio in Turchia. Che tu preferisca visitare la cosmopolita Istanbul o esplorare la politica e la cultura di Ankara, sicuramente vivrai un’esperienza indimenticabile in uno dei paesi più affascinanti del mondo.