Il vino bianco dolce proveniente dall’Ungheria può vantare un’antica storia e una reputazione consolidata. La varietà più rinomata è il Tokaji, un vino dolce prodotto nella regione nord-orientale dell’Ungheria. Il Tokaji è famoso per il suo caratteristico sapore dolce e il suo profumo intenso. È considerato uno dei vini più pregiati e costosi al mondo.
Il metodo di produzione del vino Tokaji è unico. Le sue uve vengono lasciate appassire sulla vite fino a che non sono parzialmente raggrinzite. Questo processo conferisce al vino un alto contenuto di zucchero residuo, che ne determina il sapore dolce distintivo. Inoltre, il fungo nobile Botrytis cinerea, noto anche come “muffa nobile”, viene intenzionalmente introdotto nelle vigne per concentrare ulteriormente gli zuccheri delle uve, rendendo il vino ancora più dolce.
Il Tokaji è stato apprezzato per secoli. Sul finire del 17° secolo, il vino era già rinomato e apprezzato in tutta Europa. Nel 1703, il re francese Luigi XIV addirittura lo definì “il vino dei re e il re dei vini”. Il Tokaji ha inoltre una ricca storia letteraria, essendo stato menzionato in opere di autori come Voltaire, Balzac e Goethe.
Il vino bianco dolce ungherese, incluso il Tokaji, è perfetto per accompagnare la cucina ungherese tradizionale e i dolci. La sua dolcezza bilanciata da un’acidità vibrante rende questi vini particolarmente adatti per contrastare il sapore speziato e ricco dei piatti come il goulash, e si sposano perfettamente con i dessert come gli strudel di mele e gli sformati dolci.
Oltre al Tokaji, l’Ungheria produce anche altri vini bianchi dolci di alta qualità. Ad esempio, il vino di ice-wine, prodotto nella regione vitivinicola di Eger, è molto apprezzato. L’ice-wine viene ottenuto da uve colte congelate, che vengono pigiate mentre sono ancora congelate. Questo metodo concentra gli zuccheri delle uve, creando un vino bianco dolce e complesso.
Un’altra varietà di vino bianco dolce ungherese degno di menzione è l’Aszú, che si produce nella regione Tokaj-Hegyalja. L’Aszú viene fatto con uve affette dalla muffa nobile, e il processo di produzione richiede molto tempo e cura. Il vino è noto per il suo sapore ricco, complesso e dolce.
In conclusione, l’Ungheria è una meta da sogno per gli amanti dei vini bianchi dolci. Il paese offre una varietà di vini di alta qualità, ma il Tokaji è l’inconfondibile ambasciatore di questa tradizione vinicola ungherese. Grazie alla sua storia secolare, al suo sapore dolce e al suo profumo inebriante, il Tokaji è stato e continua ad essere una delle eccellenze vinicole del mondo.