Esigere è un verbo transitivo che indica la richiesta di qualcosa, l’obbligo di ottenere o ricevere qualcosa da qualcuno.
In italiano, i verbi possono essere coniugati in vari modi, incluso il participio passato che viene utilizzato per formare i tempi composti dei verbi.
Per formare il participio passato del verbo “esigere”, bisogna seguire le regole di coniugazione per i verbi della seconda coniugazione.
Ecco la coniugazione completa del verbo “esigere” al passato prossimo:
- Io ho esiguito
- Tu hai esiguito
- Egli/Ella ha esiguito
- Noi abbiamo esiguito
- Voi avete esiguito
- Loro hanno esiguito
Per esempio, possiamo utilizzare il participio passato del verbo “esigere” nella seguente frase: “Ho esiguito il pagamento della fattura in ritardo”.
È importante notare che il participio passato del verbo “esigere” può variare in base al genere e al numero del nome o pronome a cui si riferisce. Ad esempio, se il participio passato viene utilizzato con un sostantivo femminile singolare, diventa “esiguita” (Es. La somma esiguita è stata pagata). Inoltre, se viene utilizzato con un sostantivo plurale, diventa “esiguite” (Es. Le tasse esiguite sono state pagate).
In conclusione, il participio passato del verbo “esigere” è “esiguito” e può essere utilizzato per formare i tempi composti del verbo.