Iniziamo con il poligono più semplice, il triangolo. Come suggerisce il nome stesso, un triangolo ha tre lati. I tre segmenti che compongono un triangolo possono essere di diverse lunghezze, ma il loro numero rimane sempre uguale a tre.
Passando al quadrilatero, troviamo il rettangolo, il rombo e il quadrato. Il rettangolo ha quattro lati, come il suo nome suggerisce. Due lati sono paralleli e lunghi, mentre gli altri due sono perpendicolari e più corti. Il rombo ha anche quattro lati, ma tutti sono della stessa lunghezza. Infine, il quadrato è un particolare tipo di rettangolo in cui tutti e quattro i lati sono uguali. Pertanto, anche il quadrato ha quattro lati.
Andando oltre, troviamo il pentagono, che ha cinque lati. I cinque segmenti che compongono il pentagono possono avere lunghezze diverse, ma il loro numero rimane fisso a cinque.
Un esempio di poligono con sei lati è l’esagono. Un esagono può essere formato da sei segmenti di lunghezze diverse, ma il loro numero rimane sempre sei.
Proseguendo, troviamo l’ettagono, con sette lati. Anche in questo caso, i segmenti che compongono l’ettagono possono variare di lunghezza, ma il loro numero è sempre sette.
L’ottagono è un poligono con otto lati. Gli otto segmenti che lo formano possono avere lunghezze differenti, ma il loro numero rimane sempre otto.
Passando al nonagono, troviamo un poligono con nove lati. Anche in questo caso, i nove segmenti possono essere di diverse lunghezze, ma il loro numero rimane nove.
Infine, il decagono è un poligono con dieci lati. Come gli altri poligoni che abbiamo menzionato, i segmenti che compongono il decagono possono essere di lunghezza variabile, ma il loro numero rimane sempre dieci.
In generale, possiamo dire che il numero di lati di un poligono dipende dal suo nome. Ad esempio, un tetraedro ha quattro lati, mentre un emicosidodecaedro ha 62 lati.
In conclusione, il numero di lati di un poligono varia a seconda del tipo di figura geometrica che si stia considerando. Dall’elementare triangolo al complesso emicosidodecaedro, i poligoni possono avere da tre a molti lati, in base alla loro forma e al loro nome.