Con l’introduzione della ricetta elettronica, il numero identificativo associato ad essa è diventato un elemento fondamentale. Questo numero rappresenta un codice univoco assegnato ad ogni ricetta elettronica emessa.

In particolare, il numero della ricetta elettronica è composto da 13 cifre e può essere suddiviso in tre parti principali:

  • Le prime 5 cifre rappresentano un codice identificativo del fornitore di servizi sanitari che ha emesso la ricetta. Questo codice è assegnato dal sistema informatico nazionale.
  • Le cifre successive indicano il numero di protocollo, ovvero il progressivo delle ricette emesse da un determinato fornitore. Questo numero viene assegnato in modo consecutivo.
  • Le ultime 3 cifre rappresentano un codice di controllo che permette di verificare la correttezza del numero identificativo.

È importante sottolineare che il numero della ricetta elettronica non è immediatamente visibile sulla ricetta stessa. Per visualizzarlo, è necessario accedere al sistema informatico dedicato e inserire il codice univoco della ricetta.

Il numero della ricetta elettronica rappresenta quindi un elemento chiave per l’identificazione e il monitoraggio delle prescrizioni mediche e risulta particolarmente importante per garantire una corretta gestione delle informazioni sanitarie.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!