Gli abitanti Basilicata sono chiamati lucani o basilicatesi. Entrambi i termini vengono utilizzati per indicare coloro che vivono e sono originari di questa regione.
Il termine “lucano” deriva dal nome dell’antica popolazione che abitava questa terra sin dai tempi dei Greci e dei Romani. I lucani, discendenti degli antichi popoli italici, erano noti per la loro forza e il loro coraggio. Nel corso dei secoli, questo termine è rimasto in uso per identificare gli abitanti della Basilicata.
Tuttavia, nel corso del tempo, è emerso anche un altro termine per indicare gli abitanti della Basilicata: “basilicatesi”. Questo termine è stato coniato nell’era moderna e deriva dal nome latino della regione, “Basilicata”. Questo termine ha guadagnato popolarità negli ultimi decenni ed è diventato sempre più diffuso per riferirsi ai residenti della regione.
Entrambi i termini sono usati da luganesi e da basilicatesi stessi per identificarsi e per indicare la propria appartenenza a questa terra affascinante. Sebbene il termine “lucano” sia probabilmente il più tradizionale, negli ultimi anni il termine “basilicatesi” sta guadagnando popolarità e viene utilizzato sempre più comunemente.
Gli lucani o basilicatesi, come molti altri popoli italiani, sono noti per la loro cordialità e ospitalità. Sono persone orgogliose delle loro tradizioni e del loro territorio. La Basilicata è una regione ricca di cultura e la sua gente è legata a un forte senso di appartenenza.
L’identità dei lucani o basilicatesi è stata plasmata da secoli di storia e influenze di popoli diversi che hanno lasciato un segno indelebile regione. Durante il periodo romano, la Basilicata era una terra di confine tra il regno di Napoli e l’Impero Romano, motivo per cui ha subito influenze sia romane che greche. Questa mescolanza di culture ha contribuito a creare una cultura unica e affascinante.
Ogni anno, la Basilicata attira visitatori da tutto il mondo, affascinati dalla sua bellezza naturale e dal suo ricco patrimonio storico. La regione offre una varietà di attrazioni, tra cui i famosi sassi di Matera, i bellissimi paesaggi montani del Parco Nazionale del Pollino e i borghi medievali che punteggiano il territorio.
In conclusione, sia che vengano chiamati lucani o basilicatesi, gli abitanti della Basilicata rappresentano una comunità orgogliosa della sua storia e delle sue tradizioni. Sia che si tratti di accogliere i visitatori o preservare il loro patrimonio culturale, i lucani o basilicatesi sono un popolo che ha molto da offrire. Essere un lucano o un basilicatese significa appartenere a una comunità che custodisce con orgoglio le sue radici e il suo territorio.