Cosa causa l’aumento del colesterolo cattivo?
L’aumento del colesterolo cattivo può essere causato da diversi fattori, tra cui:
- Una dieta ricca di grassi saturi e colesterolo
- Sedentarietà e mancanza di attività fisica
- Fumo di sigaretta
- Obesità
- Precedenti familiari di alti livelli di colesterolo
Quali sono i livelli ideali di colesterolo LDL?
I livelli ideali di colesterolo LDL dipendono dai fattori di rischio di una persona. In generale, per individui con un rischio di malattie cardiovascolari relativamente basso, i livelli ottimali di LDL sono inferiori a 130 mg/dL. Per coloro con un rischio più elevato o con problemi di salute preesistenti, come il diabete, i livelli ottimali possono scendere a 100 mg/dL o meno.
Come posso ridurre il colesterolo cattivo?
Per ridurre il colesterolo cattivo, è possibile seguire alcune raccomandazioni come:
- Adottare una dieta equilibrata ricca di frutta, verdura, cereali integrali e grassi sani come quelli presenti negli oli vegetali, nelle noci e nel pesce
- Evitare cibi ad alto contenuto di grassi saturi e colesterolo come carni rosse, latticini ad alto contenuto di grassi e cibi fritti
- Mantenere un peso sano e fare esercizio regolarmente
- Smettere di fumare
- Sottoporsi regolarmente a controlli medici e seguire le indicazioni del medico riguardo ad eventuali farmaci per abbassare il colesterolo
Il colesterolo cattivo, chiamato LDL, può rappresentare un rischio per la salute cardiovascolare. È importante monitorare i livelli di colesterolo e adottare uno stile di vita sano per mantenerli sotto controllo. Seguendo una dieta equilibrata e facendo attività fisica regolarmente, è possibile ridurre il rischio di malattie cardiovascolari correlate al colesterolo elevato.