Quando si parla di colesterolo, spesso si sente parlare di due tipi: il colesterolo buono e il colesterolo cattivo. Ma cosa significa esattamente? E qual è il colesterolo buono di cui sentiamo parlare?

Come si chiamano i due tipi di colesterolo?

I due tipi di colesterolo di cui si sente parlare comunemente sono il colesterolo HDL (high-density lipoprotein) e il colesterolo LDL (low-density lipoprotein).

Che cos’è il colesterolo HDL?

Il colesterolo HDL è comunemente chiamato “colesterolo buono” perché svolge un ruolo importante nel corpo umano. Questo tipo di colesterolo aiuta a rimuovere l’eccesso di colesterolo dal sangue e a trasportarlo al fegato, dove viene eliminato dal corpo.

Che effetti ha il colesterolo HDL sulla salute?

Avere livelli elevati di colesterolo HDL nel sangue è associato a una diminuzione del rischio di malattie cardiache. Infatti, il colesterolo HDL lavora attivamente per rimuovere il colesterolo cattivo (LDL) dalle arterie, riducendo così il rischio di accumulo di placca e di infarto.

Che cos’è il colesterolo LDL?

Il colesterolo LDL è chiamato comunemente “colesterolo cattivo” perché livelli elevati di colesterolo LDL possono provocare problemi di salute. Questo tipo di colesterolo può accumularsi sulle pareti delle arterie, formando placche che possono portare a condizioni come l’aterosclerosi e l’infarto.

Che effetti ha il colesterolo LDL sulla salute?

Avere livelli elevati di colesterolo LDL nel sangue è associato a un aumento del rischio di malattie cardiovascolari. Un’eccessiva quantità di colesterolo LDL può contribuire alla formazione di placche sulle arterie, ostacolando il flusso del sangue e aumentando il rischio di infarto e ictus.

Come posso aumentare il colesterolo HDL?

  • Seguire una dieta sana ed equilibrata, che includa cibi ricchi di fibre come frutta, verdura e cereali integrali.
  • Esercitarsi regolarmente, poiché l’attività fisica può aumentare i livelli di colesterolo HDL.
  • Evitare il fumo, che può abbassare i livelli di colesterolo HDL.
  • Limitare il consumo di alcol, poiché l’abuso di alcol può influire negativamente sui livelli di colesterolo HDL.

Come posso ridurre il colesterolo LDL?

  • Limitare l’assunzione di cibi ricchi di grassi saturi e trans, come carni grasse, latticini interi e cibi fritti.
  • Preferire cibi ricchi di grassi sani, come oli vegetali, pesce grasso e noci.
  • Avere una dieta ricca di frutta, verdura e cereali integrali.
  • Esercitarsi regolarmente, poiché l’attività fisica può contribuire a ridurre i livelli di colesterolo LDL.

In conclusione, il colesterolo HDL è il cosiddetto “colesterolo buono” che aiuta a rimuovere il colesterolo LDL, noto come “colesterolo cattivo”, dal sangue. Per promuovere livelli sani di colesterolo, è importante adottare uno stile di vita sano, che includa una dieta equilibrata e l’esercizio fisico regolare.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!