Il Sakura è conosciuto per la bellezza delle sue fioriture primaverili, che durano solo poche settimane all’anno. Questi fiori, di dimensioni ridotte e di un delicato rosa tenue, si riuniscono in grandi bouquet, creando un loro effetto sbiancante durante il loro florifazione. Questa singolare ed effimera caratteristica è stata interpretata dagli antichi giapponesi come una metafora per la vita stessa, che è breve e preziosa, ma anche transitoria.
In Giappone, la fioritura del Sakura è festeggiata ogni primavera con hanami, un’allegria tradizionale di picnic sotto gli alberi in fiore. In questo contesto, i giapponesi celebrano il ritorno della primavera, la bellezza della natura e l’importanza del presente. Poeti, artisti e scrittori giapponesi hanno rappresentato la bellezza del Sakura nelle loro opere, rendendolo anche un’icona culturale globale.
Oltre a essere di grande valore simbolico, il Prunus serrulata è anche una pianta molto versatile dal punto di vista ornamentale. Insieme alle sue caratteristiche fiorenti, viene impiegato anche in paesaggio giapponesi come elemento di raffinata eleganza, tanto che negli ultimi anni il Sakura sta diventando uno degli alberi più apprezzati anche in Europa e nel mondo.
Il ciliegio giapponese ama i climi temperati e cresce bene in terreni drenati abbastanza fertili, anche se resiste a brevi periodi di siccità. L’albero non ha bisogno di cure eccessive, anche se ha bisogno di sole per la sua crescita. La sua capacità di crescere in vari luoghi lo rende molto amato da giardinieri di ogni tipo.
Inoltre, la pianta può essere propagata sia per talea che per innesto. L’innesto, infatti è il metodo più comune per la coltivazione del Sakura, in quanto consente di combinare le caratteristiche di più specie nella stessa pianta. Le varietà di ciliegio giapponese più diffuse sono ‘Kanzan’, ‘Shirofugen’, e ‘Kwanzan’.
In generale, il Prunus serrulata è una pianta di grande eleganza e fascino, con un importante valore simbolico e storico nel contesto culturale giapponese. Grazie alle sue fioriture straordinarie, è diventato un elemento fondamentale del paesaggio giapponese e una meta di turismo popolare durante la fioritura del Sakura. In ogni caso, per chi decide di coltivarlo in proprio giardino, il ciliegio giapponese è un elemento di grande bellezza che può fare la differenza nell’aspetto del proprio ambiente.